In occasione del PetsFestival 2018 abbiamo avuto il piacere di incontrare e intervistare Peter Kersh, direttore generale di Vitalis.
Ospite dello stand di Eschematteo, distributore di Vitalis per l’Italia, Peter Kersh ha tenuto anche un’interessante conferenza “Le innovazioni nella nutrizione dei pesci – nuove modalità di guardare agli ingredienti, alle formulazioni ed ai processi di creazione del cibo” all’interno della kermesse PetsFestival 2018.
Noi di AcquaPortal non potevamo farci sfuggire l’occasione per fare due chiacchiere con lui.
Vitalis Aquatic Nutrition: qualche notizia sull’azienda
Vitalis Aquatic Nutrition è un brand del gruppo World Feeds Ltd, con sede Inghilterra, precisamente a Thorne, nel sud dello Yorkshire.
L’azienda è specializzata nella produzione di mangime di qualità per la fauna ittica.
La gamma Vitalis nasce grazie all’utilizzo combinato di ricette uniche prodotte con macchinari speciali, realizzati su misura dal team tecnico di World Feeds.
Il team di Vitalis vanta solide conoscenze scientifiche e nutrizionali unite a tradizione ed esperienza. Ciò ha consentito loro di sviluppare alimenti specifici dedicati a un’ampia varietà di pesci.
La nostra intervista a Peter Kersh
Ciao Peter, intanto grazie per il tempo che ci dedichi. Da quante persone è composta Vitalis?
Siamo una piccola azienda di 20 persone. Siamo anche i produttori, produciamo direttamente quello che vendiamo.
Non solo produciamo il mangime, ma progettiamo anche gli impianti che utilizziamo. Quelli tradizionali disponibili sul mercato, con tecniche di estrusione a caldo, a noi non servono.
Per produrre un prodotto “pionieristico” di alta qualità come il nostro, bisogna fare entrambe le cose.
Da quando siete sul mercato?
Dal 2005, più o meno, abbiamo cominciato ad essere presenti sui mercati.
I vostri mangimi sono specializzati e coprono tutta la gamma dell’acquariofilia, esatto?
La produzione dei mangimi avviene in piccoli lotti, adeguatamente controllati. Questo consente di proporre diete concepite per pesci d’acquario marini, d’acqua dolce e d’acqua fredda, laghetti per koi, oltre che per crostacei.
Riusciamo a soddisfare le esigenze alimentari di tutti i pesci onnivori, carnivori ed erbivori. In questo modo si garantisce ai propri pesci un’alimentazione completa, equilibrata e facilmente digeribile, che li mantiene sempre in ottima salute.
Oltre agli acquariofili per hobby, vi rivolgete anche ai professionisti?
Sì, produciamo mangimi specifici anche per allevatori e acquari pubblici. Noi siamo l’unico produttore di pet food che serve anche il mercato professionale.
Attualmente siamo fornitori di mangime per più di un centinaio di acquari pubblici nel mondo. Riconoscono la nostra qualità perché l’hanno provata e i vantaggi di un cibo secco, ma con estrusione a freddo d’alto livello. Questo ci consente di mantenere integralmente le caratteristiche organolettiche di tutti i nostri ingredienti.
Il costo di alcuni nostri ingredienti è altissimo: siamo usando gamberi, calamari, molluschi, pesci interi, tutti da fonti sostenibili e privi di OGM. Ma non badiamo a questo. Il nostro obbiettivo è sempre il pesce. Ci poniamo la domanda: di cos’hanno bisogno i pesci? E cerchiamo di presentare il cibo in una forma ottimale per essere mangiato da loro.
Certo, perché anche la clientela poi provandolo capisce che differenza c’è nell’utilizzare mangime di alta qualità come quello prodotto da voi, no?
Esattamente, la possono vedere subito. Come i nostri pellet che sono estrusi a freddo, quindi morbidi. Potete fare la prova prendendoli in mano e schiacciandoli, come sto facendo io ora. Si separa in pezzi molto facilmente.
Quando arrivano nella gola del pesce vengono compressi e così arrivano nel suo stomaco molto velocemente.
Inoltre, gli ingredienti di alta qualità si riflettono poi nell’aspetto del pesce, nei colori e nella sua vitalità.
In quali formati è disponibile il vostro mangime? E quali sono i preferiti dalla clientela?
In Inghilterra il formato preferito è quello dei fiocchi, che noi produciamo grandi, di modo che si possano spezzettare come si vuole. Ma al di fuori del Regno Unito, i pellets sono i più venduti.
Poi ad esempio abbiamo una gamma specifica per pesci brucatori, la Vitalis Grazer. Sono dei piccoli anelli di mangime che si infilano su una ventosa sul vetro dell’acquario, concepiti per rimanere integri all’interno della vasca ed essere consumati dai pesci durante la giornata.
Avete qualche prodotto davvero particolare?
Ne abbiamo uno per gli acquari pubblici specifico per gli squali: uno “strand”, un pellet non tagliato, che viene infilato dentro un calamaro, per far sì che lo squalo possa masticarlo e ingerirlo.

vitalisaquatic.uk
Per i coralli, soprattutto SPS e soft coral, invece abbiamo pensato a una formulazione partendo dal fiocco, che poi viene micronizzato e ridotto in polvere. Quindi si introduce nella vasca attraverso una siringa o una cannuccia e si indirizza direttamente sul corallo. Prima non esisteva un alimento così completo per un corallo, infatti è uno dei nostri prodotti più venduti. E la reazione dei coralli è immediata.
Poi abbiamo degli arricchitori per il mangime congelato, che ne evitano l’ossidazione.
Cerchiamo sempre di presentare tipologie di cibo innovative, per favorire la sua assunzione dai pesci.
Peter, ti ringraziamo per la tua disponibilità e per la bella chiacchierata.
Grazie a voi!
Per maggiori informazioni sui prodotti Vitalis Aquatic Nutrition: vitalisaquatic.uk/it/
Per contattare Eschematteo: www.eschematteo.it