Tag: fai da te, realizzare paludario
Paludario: guida alla realizzazione
21/02/2022
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA VASCA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PALUDARIO Vasca artigianale aperta 80 X 35 X 31h -spessore vetro 9mm -100Lt circa Lordi -altezza mobile...
Costruiamo un filtro esterno fai da te con pochi euro
19/01/2022
Avevo una vasca da 25 lt con un filtro duetto che non mi soddisfaceva molto, quindi ho deciso di costruire un filtro esterno fai da te, vediamo come: Prima di...
Plafoniera LED fai da te: come costruirla
10/12/2021
Vi presentiamo l’articolo “Plafoniera LED fai da te“, scritto da Emanuele Cavani per la sezione “Fai da te” del contest di AcquaPortal.it.
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
22/10/2021
22Lo scopo dell’attività è quello di creare una roccia sintetica in grado di coprire al meglio le parti “tecniche” della vasca marina.
Realizzazione di un acquario da 2.600 litri
28/07/2021
Vi proponiamo “Realizzazione di un acquario da 2.600 litri“, articolo scritto da Francesco Salierno, vincitore della sezione “Il mio acquario...
Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software
13/12/2019
Come tutti sanno la parte più difficile di un progetto Arduino, è quella di creare il codice per controllare l’hardware che avete montato. Ma per questo progetto ho...
Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio
11/11/2019
Ciao a tutti, se finalmente vi sono arrivati tutti i pezzi di cui abbiamo parlato possiamo andare a montare tutto in pochi semplici passaggi.
Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.
22/10/2019
Dovendo montare per il balling una pompa dosometrica il più possibile precisa, e avendo già collaborato con altri progetti basati su Arduino per l’acquario, ho...
Stampa 3D: creazione di accessori e minuterie
02/05/2018
Vi presentiamo l’articolo “Stampa 3D: creazione di accessori e minuterie”, scritto da Roberto Tomassoni per la sezione “Fai da te” del contest di...
Plafoniera LED cm 190 – Fai da te
24/12/2014
La costruzione di questa plafoniera LED fai da te è iniziata con due scopi principali: primo, ridurre il calore sviluppato dalla plafoniera (montavo una Giesemann...