A conferma della teoria che si è partiti dal protocooperazionismo per arrivare alla relazione obbligatoria, si pensi che vi sono specie di paguri e anemoni che non sono mai stati trovati separati. Questo avviene soprattutto per le specie di anemoni Adamsia e Calliactis, Paracalliactis. Sono stati notati anche casi in cui il paguro entra così in sintonia con l’anemone che la crescita del paguro è assecondata da quella dell’anemone. L’anemone, crescendo, sopperisce alla mancanza di spazio del paguro nella conchiglia, sintetizzando una sostanza calcarea che fa crescere il guscio del paguro. In questo modo il paguro non deve cercare continuamente una nuova casa e l’anemone non deve continuamente essere riposizionato. L’anemone che ha raggiunto questo tipo di simbiosi è l’Adamsia palliata, mentre il paguro è della specie Eupagurus prideauxi. Siamo quindi giunti al rapporto di mutualismo vero e proprio in cui entrambe le specie traggono vantaggi e non riescono a vivere senza l’aiuto dell’altra. Altro esempio di collaborazione è la relazione tra il gamberetto del genere Alpheus e i pesci del genere Amblyeleotris e Cryptocentrus. In pratica il gamberetto è molto bravo a costruire le tane sotterranee, ma non ci vede molto bene; il pesce abita nella tana del gamberetto, e lo avvisa di pericoli incombenti. In altre parole il gamberetto potrebbe vivere tranquillo sotto la sabbia nella sua tana, ma sarebbe in balia dei predatori quando esce, poiché non riuscirebbe ad individuarli in tempo. Il pesce invece non è in grado di scavarsi una tana e dovrebbe passare la sua vita in completa balia dei predatori. Il pesce, però, ci vede benissimo. Queste specie sono state in grado di sviluppare una forma di comunicazione corporea per ottenere entrambi dei vantaggi non indifferenti. Il pesce ricava una tana tranquilla e comoda, mentre il gamberetto ha un guardiano che lo avvisa di ogni pericolo. Adesso che abbiamo spiegato come si è passati dal protocooperazionismo al mutualismo, parliamo del pesce pagliaccio. Praticamente tutti i Gobidi che vivono nella sabbia vivono in simbiosi con il loro gamberetto Alpheus. E’ molto probabile che un acquariofilo sentendo parlare di simbiosi pensi subito alla stretta relazione che esiste tra il pesce pagliaccio e il suo anemone: questo è proprio il tipico caso di mutualismo. I pesci che riescono a vivere in simbiosi con gli anemoni sono le specie Amphiprion e Premnas. Questi vivono in stretta relazione con gli anemoni della specie Cryptodendrum, Discosoma, Entacmaea, Heteractis, Parasicyonis, Psysobrachia, Radianthus, Stichodactyla e Stoichactis. Questi anemoni hanno sviluppato dei tentacoli urticanti, per potersi difendere dagli altri animali predatori. Entrambe le specie traggono enormi vantaggi da questa loro collaborazione; infatti i pesci, come è naturale aspettarsi, ottengono protezione all’interno dei tentacoli, mentre gli anemoni vengono tenuti puliti dal pesce che inoltre gli fornisce, sia direttamente che indirettamente, il cibo. Infatti l’anemone è in grado di usare gli scarti biologici per nutrire le alghe zooxanthellae mentre invece usa i resti di cibo del pesce per nutrirsi direttamente. Il primo rappresenta l’aiuto indiretto, il secondo quello diretto. E’ difficile spiegare come i pesci riescano ad adattarsi alle sostanze urticanti dei tentacoli; in pratica il pesce incomincia ad avvicinarsi lentamente fino a quando la sua mucosa diventa compatibile con l’anemone. Una volta che il pesce non è più riconosciuto come estraneo si può immergere nei tentacoli dell’animale. Il rapporto, prima di incominciare, necessita di un certo periodo per ottenere l’adattamento della mucosa del pesce ai tentacoli dell’anemone. Si pensi che i pesci pagliaccio vivono così in stretta simbiosi con il loro ospite, che depongono anche le uova nelle sue vicinanze. Per far si che l’anemone riconosca le uova e che quest’ultime non risentano del veleno dell’invertebrato, i genitori ricoprono le uova con uno strato della loro mucosa. In natura è rarissimo trovare dei pesci pagliaccio che non siano all’interno dei tentacoli di un anemone o nelle immediate vicinanze. Non sono dei grandi nuotatori e quindi all’aperto sono molto esposti agli attacchi di altri predatori. Anche gli anemoni, senza il loro simbionte, prosperano molto più difficilmente. Un’altro esempio di mutuo soccorso è quello tra molte specie di invertebrati, che ospitano al loro interno piccoli crostacei. Si pensi ancora all’anemone e al gamberetto della specie Periclimenes, oppure ai granchi Neopetrolisthes, Zebrida, Lissocarcinus, Xenocarcinus o Naxioides. E’ frequente che svariati invertebrati, dall’ Anemone al Crinoide, dalla Gorgonia alla Sclerattinia, dalla Spugna all’Echinoderma, ospitino il loro tipico crostaceo specializzato che muta di colore a seconda dell’organismo che lo ospita. L’esempio classico di colorazione mutevole è quello del suddetto gamberetto Periclimenes: nelle foto di questa pagina è possibile osservare il gamberetto, oltre che all’interno di svariati invertebrati (Attinie, Sclerattinie, Alcionacei, Oloturie e addirittura tra le branchie di un Nudibranco, la Ballerina spagnola), nascosto tra i rami di crinoidi, di cui assume la specifica colorazione. In molti di questi casi, come in quelli di altri gamberetti o granchi, possiamo parlare di commensalismo, ma a volte non è così. I crostacei in mare aperto sarebbero facile preda e nella maggior parte dei casi non avrebbero vita semplice. Hanno invece imparato a mimetizzarsi tra gli invertebrati, in modo tale da ottenere una naturale protezione. A prima vista sembrerebbe che l’unico a guadagnarci sia il crostaceo, ma non è esatto. Alcuni coralli, ad esempio, hanno come nemico mortale molte specie di stelle di mare che ne divorano i polipi. Contro questo tipo di aggressione essi non hanno protezione, se non intervenisse il crostaceo. Se un invertebrato ospita un piccolo crostaceo, questo ha tutto l’interesse di tenere integra la colonia; è per questo che quando una stella di mare si avvicina alla colonia, viene attaccata dal crostaceo, che con le sue chele riesce a far desistere la stella di mare dalle sue nocive intenzioni. |
Messaggio precedenteReportage Duisburg Discus- 4th International Discus Championship
Next PostL' acquario di Mauro Gramigna