Tra fine maggio e inizio giugno 2014 io e Ricca abbiamo visitato i bellissimi fondali di Berenice, località situata sul mar Rosso, nella parte più a sud dell’Egitto. La zona è veramente affascinante dal punto di vista naturalistico e acquariofilo, quindi perché non fare un reportage fotografico? Sicuramente vi farà fare un pensierino per le prossime vacanze…Il mar Rosso è un mare giovane che si è formato in seguito alla separazione di due placche della crosta terrestre; inizialmente era collegato al mar Mediterraneo, poi un sollevamento della crosta ha chiuso il collegamento ed è arrivata la prima fauna dall’oceano Indiano. Le barriere iniziarono a crescere sulle parti più elevate. Più volte nella sua storia venne isolato dall’oceano Indiano, fino a trovare la sua stabilità solo 5000 anni fa, quindi le sue barriere sono molto giovani.La barriera corallina è un grande organismo vivente che si espande lungo quasi tutte le coste del mar Rosso, formatasi in seguito alla presenza di condizioni perfette per lo sviluppo dei polipi corallini e alla nascita della simbiosi tra polipi corallini e le alghe unicellulari zooxantelle. La maggior parte dei reef di questo mare sono a frangente, quindi bordano la costa e crescono verso il mare aperto, ma possono anche avere una laguna retrostante. Raramente si trovano dei torrioni creati dalle madrepore.
I coralli
Nei reef corallini del mar Rosso le tridacne che si osservano principalmente sono le maxima, che si trovano incastrate tra gli scheletri dei coralli duri e estroflettono il solo mantello.
Le tartarughe marine: I delfini:
Spero che vi siano piaciute! |
