• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Mikrogeophagus ramirezi, l’adone dell’acquario
Pistia stratiotes: una pianta multiuso
Acquario autonomo: come partire tranquilli per le ferie
Corrosione delle pinne dei pesci in acquario
Come prevenire l’acqua verde nel laghetto: guida pratica

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • dettaglio pinne corrose pesce rosso
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/06/2025

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • apistogramma ramirezi
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Mikrogeophagus ramirezi, l’adone dell’acquario

        02/07/2025

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Marino Guide Marino La luce e il reef, i LED e il Full Spectrum
LED Full Spectrum
Guide MarinoTecnica Marino

La luce e il reef, i LED e il Full Spectrum

15/04/20140

10609
0

Introduzione
Nella prima parte dell’articolo si è trattato della luce e delle sue caratteristiche, per arrivare alla fotosintesi, alla luce necessaria ad essa, quindi ottimale per illuminare le nostre vasche di barriera.

In questa seconda parte dell’articolo, passeremo in rassegna le principali fonti di luce artificiale utilizzate in acquariofilia e di seguito le migliori plafoniere LED commerciali, analizzandone lo spettro e considerando la caratteristica Full Spectrum.

Andremo infine a proporre una configurazione LED per una plafoniera fai da te, che applichi la prerogativa Full Spectrum, consigliando anche come scalare tale configurazione per vasche di diversa grandezza.
L’illuminazione artificiale
Iniziamo prendendo in esame le caratteristiche di spettro delle tre principali fonti di luce utilizzate in acquariofilia: HQI, Neon T5 e LED.

Cominciando dalle HQI, riporto come esempio gli spettri di emissione di alcune lampade:
– Hamilton 20000°K
– Giesemann Megachrome Coral 14500°K
– BLV Nepturion 14000°K

Anni di esperienza acquariofila avevano portato a consigliare per le HQI una gradazione di colore alta. Guardando infatti le figure, è ben evidente che la maggior parte della luce viene emessa nella banda attinica 400 – 500 nm, esattamente in linea con i ragionamenti fatti nell’articolo precedente.

La campana attinica è molto accentuata soprattutto nella Hemilton e nella Giesemann. Nella banda visibile invece, si comportano diversamente a seconda del tipo di lampada. La Hamilton è molto bassa (emette poco) tra i 500 e i 700 nm, mentre la Giesemann e la BLV sono più alte. Di qui infatti la differenza tra la prima che è una 20000°K e le altre due che sono due 14000°K.

Passando ai neon T5, consideriamo una delle più diffuse plafoniere con un mix di neon molto comune, come la ATI Powermodule a 6 tubi, di cui:

– 3 Aquablue Special
– 1 BluePlus
– 1 PurplePlus
– 1 Actinic

.

Volente o nolente, l’esperienza acquariofila tende sempre alla stessa conclusione. Tale configurazione di T5, infatti, produce uno spettro con caratteristiche simili a quello visto prima per la HQI. Anche in questo caso, la campana attinica è ben evidente tra i 400 e i 500 nm; altri picchi sono presenti sul verde a 550 nm e sul rosso a 620 nm.

Arrivo infine ai LED.
A sinistra è riportato lo spettro di emissione di un LED bianco 10000°K, mentre a destra, in un unico grafico, lo spettro di emissione di LED di diversi ‘colori’.

Al contrario delle altre fonti luminose, i LED hanno uno spettro di emissione molto selettivo, ovvero concentrano tutta la loro luce su una banda molto stretta.
Essenzialmente un LED produce un solo picco posizionato a una determinata frequenza in base alla sua colorazione.

Solo il LED bianco si comporta diversamente (come si vede nella figura a sinistra), avendo un picco a 440 nm e una gobba nella parte visibile tra i 500 e i 700 nm.

Dovendo dunque utilizzare i LED come illuminazione, su una vasca di barriera, sarebbe errato utilizzare solamente led bianchi. Analizzando infatti lo spettro nella figura a sinistra, la banda attinica sarebbe molto scarna (con un solo picco sui 440 nm), mentre la potenza nella banda della luce visibile sarebbe eccessiva.

Negli anni passati, molte prafoniere LED erano costituite di soli LED bianchi e Royal Blu.
I Royal Blu venivano utilizzati essenzialmente per tagliare il colore della luce e farlo tendere verso i 16000/20000°K.

Questo ragionamento sulla temperatura di colore, però, non ha nulla a che vedere con l’ottimizzazione dello spettro. Se infatti andiamo a vedere lo spettro risultante (mostrato sotto in figura) in una configurazione 50% bianchi e 50% Royal Blu, è evidente che la banda attinica 400 – 500 nm non è affatto coperta nella sua interezza.

Tale configurazione, infatti, presenta soltanto il picco isolato Royal Blu, leggermente allargato tra i 440 nm e i 450 nm oltre ad una gobba bassa nella parte visibile.
In ulteriore contraddizione con quanto ricercato nello spettro ottimale (2/3 di potenza in banda attinica e 1/3 di potenza in banda di luce visibile), la potenza spalmata in banda visibile è all’incirca comparabile con quella sul picco Royal Blu.

Il Full Spectrum a LED
Abbiamo dunque visto che una configurazione LED di soli bianchi e Royal Blu non fornisce uno spettro adeguato nella banda attinica 400 – 500 nm.
E’ dunque necessario affiancare ai Royal Blu altri tipi di LED attinici che emettono su altre lunghezze d’onda, in modo da comporre una adeguata campana attinica.

Esistono diversi tipi di LED sul mercato che coprono queste esigenze. A seconda della marca e del modello, è possibile trovare LED che emettono su lunghezze d’onda molto differenziate.

Riporto di seguito i ‘colori’ LED in banda attinica ad oggi disponibili con le relative lunghezze d’onda emesse:
– UV: 400 nm (sono meno facili da reperire, ma si trovano anche UV a 390 / 405 / 410 nm)
– Violet: 420 nm
– Deep Blu: 430 nm (non sono facili da reperire)
– Royal Blu: 455 nm
– Blu: 465 nm
– Cyan: 490 – 520 nm

Plafoniere LED commerciali
Diamo ora uno sguardo alle caratteristiche delle piu diffuse plafoniere LED disponibili sul mercato.
Faremo riferimento a modelli con spettro esteso (non bianchi e Royal Blu) e con una potenza elettrica installata intorno ai 150 Watt.
Riporterò il set di LED installati e i valori stimati di flusso luminoso, flusso radiante, radianza PAR e PPFD (Photosynthetic Photon Flux Density).

Ecotech Marine Radion XR30w Pro Full Spectrum


Potenza: 154 Watt
LED:
White: 8 Cree XT-E Cool White (5w)
Red: 4 Osram Oslon SSL Hyper Red, 660nm (3w)
Yellow: 2 Osram Oslon SSL Yellow, 590nm (3w)
Green: 4 Cree XP-E Green, 520nm (3w)
Blue: 8 Cree XP-E Blue, 468nm (3w)
Royal Blue: 8 Cree XT-E Royal Blue, 442nm (5w)
Cyan: 4 SemiLEDs UV, 415nm (2.5w)
UV: 4 SemiLEDs UV, 405nm (2.5w)

Flusso Luminoso: 5200 Lumen
Illuminamento: 6130 Lux (a 30 cm di distanza dalla plafoniera)
Flusso Radiante: 41.75 Watt
PPFD: 199.2 umol/s/m2 (a 30 cm di distanza dalla plafoniera)

.

La Radion XR30w Pro è una bella plafoniera molto colorata, tra le migliori in commercio. Le proporzioni tra banda attinica e banda visibile sono buone, la banda attinica è adeguata. Forse c’è un eccesso sulla lunghezza d’onda Royal Blu e un difetto sui 420 nm non coperti da nessun ‘colore’ led.
A mio avviso avrei fatto a meno dei coloretti giallo e verde (inutili alla fotosintesi) e avrei diversificato l’UV anche verso i 420 nm.

Vertex Illumina SR260
Potenza: 160 Watt
LED:
32 Cool White 3 W CREE
16 Blu 3W CREE
16 Royal Blu 3 W CREE

Flusso Luminoso: 10034 Lumen
Illuminamento: 7717 Lux (a 30 cm di distanza dalla plafoniera)
Flusso Radiante: 49.13 Watt
PPFD: 158.9 umol/s/m2 (a 30 cm di distanza dalla plafoniera)

L’Illumina SR260 in realtà non è una vera e propria full spectrum, in quanto monta solamente LED bianchi, royal blu e blu. Si vede infatti dallo spettro che manca della parte a sinistra della lunghezza d’onda del royal blu.

Maxspect Mazarra P+420 Full Spectrum

.
56 Watt per unità (x 3 unità)
Potenza (totale): 168 Watt
LED (totali):
6 Warm White 3W CREE XP-G
12 Cool White 3 W CREE XM-L
12 Blu 3W Philips Luxeon Rebel
12 Royal Blu 3W Philips Luxeon Rebel
6 UV Episled Dual-Core

Flusso Luminoso: 9450 Lumen
Illuminamento: 11141 Lux (a 30 cm di distanza dalla plafoniera)
Flusso Radiante: 57.1 Watt
PPFD: 276.8 umol/s/m2 (a 30 cm di distanza dalla plafoniera)

.
La Mazarra P+420 ha un ottimo design, uno spettro più completo dell’Illumina ma non ai livelli della Radion. Ha certamente gli UV, ma bassi, e manca della lunghezza d’onda a 420 nm e della componente ciano.

Maxspect R420r Razor M10000K


60 Watt per unità (x 2 unità)
Potenza (totale): 120 Watt
LED (totali):
12 Warm White 1W CREE XT-E
23 Cool White 1 W CREE XT-E
18 Blu 1W CREE XP-E
12 Royal Blu 1W CREE XT-E
12 UV Episled Dual-Core 3W
Flusso Luminoso: 4904 Lumen
Illuminamento: 5781 Lux (a 30 cm di distanza dalla plafoniera)
Flusso Radiante: 26.27 Watt
PPFD: 129.4 umol/s/m2 (a 30 cm di distanza dalla plafoniera)

.

Come la sorella Mazarra, la Razor ha un ottimo design. Presenta una banda attinica più complessa della Mazarra per un numero maggiore (in proporzione) di blu e di UV.
Anche questa manca della lunghezza d’onda 420 nm e della componente ciano.

My Ultimate Full Spectrum DIY rel 4.0
Eccoci infine giunti all’ultima sezione di questo lungo articolo.
Dopo aver visto le caratteristiche della luce disponibile sul reef, quindi necessaria alle nostre vasche di barriera e dopo aver osservato pregi e difetti delle migliori plafoniere led in commercio, vediamo come io realizzerei una plafoniera LED Full Spectrum fai da te.
Premetto che la plafo che ho realizzato è montata su un nano di 90 litri lordi (65x35x40) ed è abbastanza potente per allevare quasiasi tipo di animale, prevalentemente SPS esigenti.

56 LED 3W
Potenza: 168 Watt
LED:
12 Cool White 10000°K Bridgelux
8 Neutral White 6500°K Bridgelux
4 UV 400 nm Episled
8 Actinic Violet 420 nm Episled
6 Royal Blu 452 – 455 nm Bridgelux
10 Blu 462 – 465 nm Bridgelux
6 Cyan 490 – 520 nm Aquamarine
2 Hyper Red 660 nm Episled

Flusso Luminoso: 5209 Lumen
Illuminamento: 3980 Lux (a 30 cm di distanza dalla plafoniera)
Flusso Radiante: 29.56 Watt
PPFD: 213.5 umol/s/m2 (a 20 cm di distanza dalla plafoniera)
PPFD: 94.88 umol/s/m2 (a 30 cm di distanza dalla plafoniera)
PPFD: 53.37 umol/s/m2 (a 30 cm di distanza dalla plafoniera)

Prendendo come riferimento lla tabella riassuntiva dell’articolo di AdvancedAcquarist.com

Calcolo la potenza di mezzo Sole a 7 metri di profondità rispetto alla superficie illuminata della mia vasca:
Banda 400 – 440 nm = 5.5 Watt
Banda 440 – 480 nm = 6.4 Watt
Banda 480 – 520 nm = 6.2 Watt
Banda 520 – 700 nm = 13 Watt

Quindi calcolo la potenza luminosa della mia configurazione suddivisa nelle stesse bande:
Banda 400 – 440 nm = 4.8 Watt
Banda 440 – 480 nm = 12.3 Watt
Banda 480 – 520 nm = 4.4 Watt
Banda 520 – 700 nm = 12 Watt

Come applicare questo rapporto colori alle plafoniere LED fai da te

Pico 10 litri
Nano 30 litri
12 LED 3W = 36 Watt Totali
Colori:
– 2 White 6500°K
– 3 White 10000°K
– 1 Cyan
– 1 UV
– 2 Super Actinic
– 1 Royal Blue
– 2 Blue
24 LED 3W = 72 Watt Totali
Colori:
– 3 White 6500°K
– 6 White 10000°K
– 2 Cyan
– 1 Red 660 nm
– 2 UV
– 4 Super Actinic
– 2 Royal Blue
– 4 Blue
Nano 60 litri
Nano 90 litri
36 LED 3W = 108 Watt Totali
Colori:
– 5 White 6500°K
– 9 White 10000°K
– 3 Cyan
– 1 Red 660 nm
– 3 UV
– 6 Super Actinic
– 3 Royal Blue
– 6 Blue
48 LED 3W = 144 Watt Totali
Colori:
– 6 White 6500°K
– 12 White 10000°K
– 4 Cyan
– 2 Red 660 nm
– 4 UV
– 8 Super Actinic
– 4 Royal Blue
– 8 Blue

Vasche più grandi di 100 litri
Calcolare il target di potenza della plafoniera mantenendosi sui 1.7 Watt al litro (netto), oppure considerare 600/650 Watt di LED (da 3 Watt) ogni metro quadro di superficie di vasca illuminata.
Per esempio, per una vasca 160x50x50 di 350 litri netti, risulteranno 595 Watt con il primo calcolo e 520 Watt con il secondo.
Considerare il totale della potenza come somma di più moduli di quelli illustrati sopra per i Nanoreef. Seguendo l’esempio precedente 4 moduli da 48 LED fanno 576 Watt totali, adeguati per la vasca in questione.

Come hanno realizzato il loro modulo LED gli autori dell’articolo
Dmitry Karpenko e socio, autori dell’articolo Light in Reef Acquaria, hanno ovviamente progettato un modulo LED a valle del loro studio sulla luce.
Il modulo è composto da 12 LED da 3Watt e attaccando più di questi moduli si realizza una plafoniera. Loro consigliano 14 moduli al metro quadro, ossia 504 Watt.
Come andremo a vedere, il loro modulo è molto scarno di luce visibile (pochi bianchi), quindi è come se fosse stato progettato considerando come riferimento 10/15 metri di profondità in acqua e non 7 metri come ho fatto io.
Tabella e foto a seguito, riportano i led utilizzati nel loro modulo e una foto dello stesso.

– 5 UV Semileds N35L-U (1 led 390 – 400 nm / 1 led 400 – 410 nm / 2 led 410 – 420 nm / 1 led 420 – 430 nm) a 700mA
– 2 Bianchi 7000°K Luxeon LXML a 1000 mA
– 2 Royal Blu Luxeon LXML (445 – 450 nm e 450 – 455 nm) a 1000mA
– 1 Blu Luxeon LXML (475 – 480 nm) a 1000mA
– 1 Ciano Luxeon LXML (500 – 505 nm) a 1000mA
– 1 Rosso Luxeon LXML (660 – 670 nm) a 1000mA

Come vedete, i bianchi sono pochi in relazione agli altri LED e questo si nota anche dallo spettro riportato sotto, dove però risalta una campana attinica ben distribuita grazie alle frequenze molto differenziate dei LED in banda 400 – 500 nm.

Considerazioni Conclusive
La plafoniera LED che ho realizzato illumina la mia vasca ormai da 8 mesi.
Causa un problema di alghe e dinoflagellati, ho tolto i due led rossi sei mesi fa, sostituendoli con due Royal Blu. Probabilmente più avanti riproverò a inserire i rossi.

La diatriba sui led rossi non è ancora risolta, c’è chi dice e scrive che non sono tollerati dai coralli e sicuramente aumentano l’effetto fitostimolante in vasca. Ho provato sulla mia pelle che una plafo fitostimolante aiuta le alghe a crescere molto velocemente.

Dati questi due argomenti, l’inserimento dei LED rossi è ‘facoltativo’ e discrezionale; essenzialmente non si hanno ancora grandi informazioni circa il possibile beneficio o l’effetto controproducente del loro utilizzo.

Se desiderate porre domande all’autore dell’articolo, o partecipare alla discussione relativa ai LED e plafoniere presente sul forum di Acquaportal, potete farlo premendo il bottone che segue:

 

Riferimenti

– Light in the Reef Aquaria di Dmitry Karpenko e Vahe Ganapetyan (AdvancedAcquarist Vol. XI – 10/2012)

Continua a pagina: 1 2

TAGfull spectrum luce led
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteRecensione plafoniera Aquatlantis Next PostLe Tridacne: anatomia e riconoscimento delle specie

articoli correlati

Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)

Convertire l’illuminazione dell’acquario con Tetra LightWave


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Zeropixel digital marketing
Albatros Top Boat 2025 AP
Mete Subacque 2025
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}