La vasca è un cubo 30x30X35 della wave di circa 27 litri in funzione da circa un anno Illumino con una plafoniera a led realizzata da BizetaShop con moduli Rebel Triple Star. Quattro moduli bianchi e 2 moduli blu, alimentati separatamente e collegati ad un timer. Il wattaggio è di circa 42 watt (7 per ogni modulo). I blu si accendono mezz’ora prima e si spengono mezz’ora dopo. Inoltre al centro della plafoniera ho attaccato un piccolo led blu per la notte munito di sensore, si accende autonomamente non appena il sensore legge l’assenza di un’altra fonte luminosa. Il fotoperiodo e di 9 ore dalle 15 alle 24. Il movimento della vasca è garantito da una Vortech MP10 da 200 a 6000 l/h impostata in modalità Short Pulse riproduce l’effetto delle onde marine e con 10 ore di Night Mode riduce il flusso del 50% durante le ore notturne. Il rabocco dell’acqua osmotica è garantito da un osmoregolatore con centralina intelligente e sensore PTC della DAC sistemi by thecorsoguy. La temperatura è affidata ad un normale riscaldatore Visi-therm da 50 watt. Ho usato 4,5 chili di rocce di varia provenienza, ho rispettato un mese di buio e ho iniziato a dare luce gradatamente, partendo da un’ora incrementavo di mezz’ora ogni 2 giorni. All’inizio ho avuto un esplosione di filamentose che comunque ho debellato con l’aiuto di 4 Turbo Zebra. I nitrati sono stati per molto tempo alti finchè non ho deciso di togliere il Niagara, di serie su questo tipo acquario, e passare a uno schiumatoio, l’Mce300 della Deltec. I primi animali sono stati introdotti a fine aprile, ho inziato con i molli anche perchè i valori dell’acqua non erano ottimali e questi animali sono decisamente più resistenti. L’allestimento della vasca è durato sino a gennaio di quest’anno. Ora è da 2 mesi che non aggiungo più niente e che finalmente non metto mani nell’acqua ;-). Integro settimanalmente con KH e Mg della Brightwell, Calcio della Salifert e iodio della Prolabmarine. Di tanto in tanto integro anche con A+B della kent. Per lo iodio una goccia a settimana per il resto vado a occhio ormai effetuo i test prima e dopo giusto per controllare. Devo dire che da quando uso il sale Teco integro pochissimo. Alimento 1 volta a settimana con Extra Plankton Marine della korallen-Traum, Ultra Marin Soft Shrimp e di tanto in tanto pezzetti di cozze e gamberetti freschi. Ho due pesciolini bellissimi 1 chrysiptera hemicyanea e 1 Pseudochelinus Hexataenia. Devo dire che il primo era già da giugno 2009 in vasca, il secondo l’ho messo in gennaio di quest’anno. Ha subito veri e propri attacchi dalla Chrisiptera, ma alla fine l’ha beccata di brutto ed è stata nascosta per 2 giorni con un evidente segno in prossimità dell’occhio. Ora vanno d’amore e d’accordo e ormai non si beccano più. Al momento come invertebrati ho 4 turbo 1 stenophus hispidus 1 cibanarius tricolor. Lo Stenophus hispidus è molto territoriale e ormai mi diventa quasi impossibile mettere le mani in vasca. Per bello è bello, ma ho intenzione di cambiarlo più in la con qualcos’altro. Settimanalmente cambio circa 3 litri di acqua e 1 volta al mese pulisco il bicchiere e la colonna del Deltec . Per quanto riguarda la pulizia vetri ogni sera gli dò una passatina con una calamita piccolissima che mi permette il passaggio da tutte le parti. Di tanto in tanto vado di raschietto. I valori sono i seguenti:
I test che uso sono della Salifert solo per il Mg uso il test JBL. La maggior attenzione l’ho dovuta prestare alla scelta degli animali. Comprando on-line tante volte si ricevono animali del tutto inadeguati per dimensioni. Io ho ricevuto ad esempio una lobofilia di 15 cm e sul sito che le vendeva era scritto 5 cm. fortunatamente l’ho scambiata sul mercatino, ma non è stato l’unico pezzo che ho dovuto sostituire….. Il mio consiglio se si compra on-line è di contattare il proprietario del negozio e parlarci prima spiegando quello che ti serve e soprattutto le dimensioni di cui hai bisogno. Quando hai un pico così devi giocare con i centimetri. Ringrazio innanzitutto Acquaportal e infine 2 persone che all’inizio mi hanno sopportato non poco, il grande Leletosi e SJoplin grazie di cuore siete stati fantastici. Se desiderate potete contattarmi a questo indirizzo: sonpeppo@hotmail.it |

Messaggio precedenteSkimmer di superficie per filtri esterni
Next PostTurbellarie nell'acquario marino