Vasca: è una vasca solo vetro aperta dalle misure di 40x22x28cm. Contiene 18 litri netti. E’ stata sistemata su un mobiletto agganciando la plafo con un braccio direttamente su di esso e portandola a 6-7cm dal pelo dell’acqua. Dietro ho sistemato una piccola vaschetta per alimenti (capacità 12 litri) da utilizzare come “sump” riuscendo così ad inserirvi quasi tutta la parte tecnica a parte le due pompe di movimento che sono ovviamente in vasca. Illuminazione: plafoniera HQI Osram, lampada Osram PowerStar 70W /D + attinica 18W da 20.000k
Filtraggio: l’azione filtrante è affidata alle rocce vive e alla azione di uno schiumatoio, il filtro interno tipo Duetto è utilizzato per contenere carbone attivo, rowaphos, o fibra sintetica che uso saltuariamente per trattenere il particolato. Lo schiumatoio, è un ibrido tra un commerciale e un fai-da-te, in quanto è uno schiumatoio “cinese” modificato. Ho installato una pompa Verdemax 750lt per il ricircolo, dotandola di un sistema Venturi, ed una Hydor Ario3 alla base, per creare una forte schiumazione. Ho usato un imbuto di quelli che si filettano sul collo delle taniche per creare una doppia camera di contatto, come sfogo ho sfruttato i tagli laterali già esistenti. Sembra molto complicato a spiegarlo così (ho dovuto fare diverse prove prima…), ma vi assicuro che per montarlo basta incollare l’imbuto all’ Ario3 e mettere due gomiti a 90° per il ricircolo. Nella sump ho messo un sacchetto con il carbone attivo, un sacchetto con le rowaphos, ed un duetto caricato a Zeolite… a breve conto di eliminare totalmente le resine per i fosfati, ed appena trovo qualche altro corallo duro da inserire testo ben ben le proprietà del sistema zeovit anche per la riduzione dei fosfati. Movimento: assicurato dalle due pompe di movimento Verdemax e Hydor Ario3. Allestimento: la vasca contiene 7,5kg di rocce vive provenienti dall’isola di Lombok, il fondo è costituito da una leggera spolverata di sabbia corallina viva, per dare alla vasca un aspetto più naturale. Oltre a della caulerpa racemosa che era sulle rocce, ho inserito altri due ciuffi di alghe a crecita rapida per consumare nitrati. Manutenzione: faccio cambi parziali di 5 litri alla settimana, utilizzando acqua osmotica aggiunta di sali RedSea o il sale dell’ Acquario di Genova quando riesco ad averne. Sifono parzialmente il fondo durante i cambi. Valori dell’ acqua: Ph 8,3 Vasca: Allestita il 12/12/2004 Ospiti: Paguro a zampe blu alghe superiori: |
