L’acquario di Marco BorrielloAnzitutto vorrei premettere che la vasca farà storcere il naso a più di qualche purista, ma l’obiettivo iniziale era tutt’altro, e purtroppo la disonestà di alcuni venditori, non ha permesso il raggiungimento dell’obiettivo iniziale.
Vasca artigianale Fantail (che ringrazio) 80x40x50 completamente extrachiaro, 160L lordi.
La vasca è stata avviata il 3 aprile 2014: quel giorno tutto era stato pensato per dare adeguate zone d’ombra ai pesci con ADA Horn Wood in vasca, e tantissime varianti di Microsorum, e poco altro. Uno di questi Horn Wood era senza alcun dubbio (a posteriori) falso e non adatto all’acquario, ed è parzialmente marcito rovinandomi quasi il 90% delle Microsorum in vasca.Allora il 6 maggio, parto con il nuovo layout, riusando totalmente il fondo (nemmeno tolto) e ovviamente il filtro già avviato e parte dell’acqua. La vasca è dotata di filtro esterno Tetra EX700, con il solito materiale in ceramica (marca Askoll) e BioBall e spugne originarie Tetra. Il filtro è assolutamente silenzioso, e veramente efficace. Ho dotato l’inflow e outflow di Lily Pipes in vetro trasparenti, ma per ragioni economiche non originali ADA. Ne sono comunque soddisfatto.
L’illuminazione è affidata ad una ADA Solar I, HQI da 150W con bulbo Osram da 6500°K con 8 ore di fotoperiodo giornaliero. 
Somministro co2 con regolatore e bombole Askoll, con valvola di non ritorno e contabolle in vetro, e diffusore ADA Pollen Glass 30.
La temperatura è regolata da un riscaldatore esterno Hydor ETH 200 12/16mm, di cui sono molto soddisfatto, molto preciso. 
L’allestimento del fondo è interamente ADA. Power Sand Special M, 6 litri, e aggiunta di Tourmaline BC e Penac P.
Il fondo è, come purtroppo vedete in foto, molto spesso poichè dovendo inserire dei Wabikusa di Glossostigma elatinoides, al riallestimento post marcescenza legno, ho dovuto reinserire ulteriore ADA Amazonia. Avviato effettivamente il 3 aprile, seguendo il protocollo ADA di cambi frequenti, dal maggio quasi ogni giorno controllavo i valori che risultavano già stabili così il 25 maggio ho inserito gli animali tuttora presenti.
Per il layout ho utilizzato rocce laviche Fuji, comprate dall’azienda Fantail.
Le piante ho tentato di inserirle il più possibile sin all’avvio, come da filosofia ADA. L’intero protocollo liquido è ADA, seguo i dosaggi consigliati da ADA, sul litraggio netto, ma mi regolo anche ad occhio e a seconda delle necessità aumento il dosaggio. Utilizzo ADA Brighty K, ADA Green Brighty Step2 (non ho mai usato Step1 in avvio), ADA Green Brighty Special Lights e Special Shade (per PO4 e NO3 ) tutti a 5/6 spruzzi al giorno.. ADA ECA (ferro chelato) 5 gocce al giorno, raddoppio il dosaggio come da protocollo in caso di carenze di ferro sulle piante (es. ingiallimento della Glossostigma).
Provenienti da Fantail, ho inserito nella vasca, 11 Pristella Maxillaris, 3 Crossocheilus Siamensis e 6 Caridina Multidentata. La luce è senza dubbio eccessiva, nonostante loro non mostrino problemi, ma mi sto adoperando per fornire loro una vasca più adatta e più riparata.
Ho inserito in vasca Rotala Rotundifolia, Microsorum Pteropus Narrow, Ludwigia Repens Rubin, Rotala Mexicana, Pogostemon Erectus (si nota poco in foto in quanto post potatura, ma è cresciuto esponenzialmente), Blyxa Japonica, Spiky Moss e dei wabikusa di Glossostigma Elatinoides. Cambi d’acqua settimanali, utilizzando acqua RO prodotta dal mio impianto personale a 3 stadi, miscelata ad acqua di rubinetto su cui uso biocondizionatore Seachem Prime. Inserisco acqua miscelata a KH 3-4 e GH 6-7 (testo prima quella del rubinetto e miscelo in proporzione). Preferisco non usare sali per non saturare troppo velocemente l’ADA Amazonia rischiandone lo sfaldamento. La potatura, quando è necessaria, a volte anche ogni settimana. Temperatura: 24 °C
pH: 6.2-6.3
KH: 3
GH: 6
NO3: 4-5 mg/L
PO4: 0.2-0.4 mg/L
NO2 0 mg/L Non misuro altro, utilizzo test JBL, tranne per PO4 e NO3, che misuro con test Askol.
Ringrazio ancora Fantail per la vasca, i materiali di layout, e gli animali da loro allevati, in perfetta salute. |