Ciao, mi chiamo Emanuele e curo i miei acquari da più di 10 anni, è una favolosa passione iniziata dopo aver visto un acquario di 200 litri circa da un amico così mi sono armato di materiali primari ed ho iniziato ad incollare dei vetri che giacevano in box. Al momento possiedo due vasche,una in casa l’altra a lavoro. Questo si trova nel mio ingresso di casa ed è allestito da 1 anno, ne ho avuti diversi ma stufo di vedere il mio acquario in ginocchio data l’altezza degli standard con coperchio, ho acquistato una nuova vasca aperta e una lampada da bordovasca così ho iniziato l’allestimento. Ogni giorno dopo aver dedicato il mio tempo ai miei due figli Giulia 10 Simone 8 e mia moglie, spendo almeno una mezzora di cure o di relax per l’acquario. Ho avuto una breve esperienza con il marino ma la rumorosità dello schiumatoio ed altri problemini legati all’ evaporazione , mi hanno fatto tornare sui miei vecchi passi. Vasca La vasca è lunga 80 cm,circa 96 litri di volume ma i 17/18 kg di roccia di lapillo vulcanico (da me raccolta,selezionata e incollata) riducono il litraggio netto a meno di 70 litri,la sua profondità è ridotta ma l’altezza fuorimisura e l’assenza del coperchio lo rendono particolare e diverso dal solito acquario. IL Ghiaino è stato anch’esso raccolto in una cava di lapillo vulcanico nell’alto Lazio e dopo aver superato diversi esami chimico- fisici si è rivelato compatibilissimo e offre un magnifico tocco di naturalità al piccolo biotopo,la sezione granulare da 4/5mm usata come primo strato di fondo insieme al concime Botton hanno permesso alle radici di aggrapparsi alla superficie basante mentre lo strato superiore ricoperto di sabbia finissima(sempre dello stesso materiale) completa la rifinitura. Filtro Il filtraggio è affidato ad un filtro esterno Pratico 200 Askoll senza modifica con un cestello a cannolicchi classici,uno con siporex e un terzo con lana perlon oltre alle spugne originali,raramente sostituisco la lana del terzo cestello con carbone attivo ma solo per i pochi giorni della loro efficacia. Impianto co2 Impianto di anidride carbonica Aquaristica Aquili con bombola ricaricabile da 2.1kg,valvola doppio manometro ed elettrovalvola per la distribuzione solo nelle ore di luce collegata con il timer luci. La distribuzione è a pietra porosa da 2cm con circa 78/80 bolle/min. La misurazione avviene con misuratore permanente ad ampolla . Illuminazione La plafoniera Atman Over Tank da 80 cm con due tubi da 20 w 6500°k e 7000°k non potrà mai sostituire i faretti HQI generalmente usati in acquari aperti con molta vegetazione,(sono indubbiamente migliori)ma devo dire che io con il mio classico neon e con poco più di 0,60watt/lt mi ritengo soddisfatto dei risultati(non so se sono poco esigente, lascio giudicare gli altri dopo aver visto le foto.)Devo dire che spesso anticipo la sostituzione dei neon ( max 5 mesi),mai contemporaneamente.Il periodo di illuminazione è 9 ore al giorno con la 7000°k che anticipa l’accensione completa e si posticipa di 30min .Durante la manutenzione periodica pulisco sempre il pannello riflettore interno e il plexiglas inferiore. Acqua e pulizia Cambi d’acqua con frequenza limitata e di pochi litri 13/15 di cui 75% osmosi inversa creata con impianto Ruwel 50 galloni e resto rubinetto ogni 17/20 giorni, il rabbocco di 100% osmosi è di circa 1 litro e mezzo ogni 2 giorni. Per il cambio dell’acqua utilizzo il metodo della campana(abbastanza stretta per sifonare in ogni sua parte nascosta).La nuova acqua viene aggiunta ogni volta di concime e ferro in quantità raccomandata dalle case costruttrici i miei prodotti preferiti sono della Elos, Dennele, Seachem. Valori dell’acqua I test sono della: Tetra ed i parametri sono solitamente stabili nei controlli effettuati bimestralmente.
Piante Come già citato parlando della mia plafoniera con questo tipo di illuminazione non ci si può aspettare di poter coltivare una Althernantera o altre piante di colore rosso ma nei limiti del possibile ospita: Anubias, Microsorium, Sagittaria, Vesicularia Dobyana, Riccia Fluitans, Cryptocoryne e bambù. La potatura La potatura varia di frequenza in base al tipo di pianta,la Riccia Fluitans a ogni cambio la raso con forbicine apposite ma ogni 3 mesi circa viene rilegata su un sasso liscio e piatto con retina per capelli solitamente usata dalle donne , dopo aver effettuato questa operazione lascio il livello dell’acqua 5/6 cm più basso almeno 3/4 giorni per permettere alla luce di penetrare in maniera più efficace e devo dire che favorisce di molto la ripresa del colore verde sul prato. La potatura della Vesicularia D.(Muschio di Giava) è meno frequente ,anch’essa durante il cambio d’acqua ma con un intervallo di stop. La Anubias insieme alla Cryptocoryne vengono spogliate saltuariamente delle loro foglie più grandi ed esposte solo quando creano delle piccole zone di ombra(purtroppo percettibili e dannose per altre piante più sensibili alla luce).Quotidianamente mi soffermo ad osservare la vegetazione e il funzionamento dell’acquario ma raramente trovo qualcosa da correggere. .I pesci pulitori I pulitori svolgono il loro ruolo nella maniera veramente più ottimale,ognuno ha a sua disposizione il tipo di pianta o la struttura più idonea alle proprie abitudini naturali, i 3 Otocinclus si divertono a spazzare le rocce, i 2 Epalzeorynchos si godono le superfici della riccia e le foglie della anubias, 4 Cardina Japonica sono addetti al filtraggio della sabbia,alle parti più interne del prato e all’interno del muschio di Giava,3 Pangio Kuhlii sifonano il fondo durante le ore di buio,1 Batis Batis tiene sotto controllo lo sviluppo delle lumache, 2 Ancistrus terminano l’opera. Inizialmente il tutto era nato per accogliere degli apistogramma ma non erano mai disponibili al momento dell’acquisto e decisi di trasferirci momentaneamente delle Poecilla reticulate ma conoscendo le affermate capacità prolifere al momento si trova in sovraffollamento,(presto dovrò omaggiare qualche amico) Platy corallo e Neon completano la comunità. Mangimi Alimento due volte al giorno i miei pesci con mangime in fiocchi Rubin Tetra, Sera Gvg mix, Ada food fish, Sera san, nelle rare assenze carico la mia Robofood Maxi Askoll con Sera Granumix. Occasionalmente do cibo fresco Artemia, spinaci, carote, tuorlo d’uovo, e devo riconoscere che il loro banchetto preferito è l’ Artemia. Alghe Mai avuto problemi di alghe nella mia vasca se non nel primo periodo di attivazione ma subito scomparse con i primi due cambi d’acqua,credo di aver raggiunto un buon compromesso luce/fertilizzante/cambi parziali e soprattutto di avere degli adeguati pulitori,contrarissimo agli Alghicidi non ne ho mai acquistati. Ringraziamenti Ringrazio lo sfaff di Acquaportal per i loro consigli e per il materiale messo a disposizione, se possibile mi farebbe molto piacere se pubblicaste il mio acquario Contatti Mi piacerebbe scambiare opinioni con altri acquariofili e magari sapere se vi è piaciuto il mio acquario, E-Mail: emanuele17.2003@tiscali.it |

Messaggio precedenteGioie e dolori nell'allevamento degli Hemichromis
Next PostCostruzione di un diffusore di CO2 con 1€