Guida pratica per la gestione del laghetto da giardino: scopri come mantenere l’acqua pulita, scegliere le piante giuste, nutrire i pesci e prevenire la crescita di alghe.
Allestire un laghetto è un modo per regalarsi un piccolo angolo di natura in giardino dove potersi rilassare, un meraviglioso spazio verde dove un’ampia varietà di piante e animali trovano l’habitat ideale in cui vivere: pesci colorati che nuotano tranquilli nell’acqua, meravigliose fioriture, piante rigogliose, ma anche insetti e uccellini che nel nostro giardino troveranno un angolo di pace dove venirsi a rifugiare.
Tetra offre una gamma completa di mangimi e prodotti di grande qualità capaci di rendere semplice la gestione del laghetto.

- 1 Qualità dell’acqua e filtraggio del laghetto
- 2 Scelta e cura delle piante per laghetto
- 3 Manutenzione stagionale delle piante
- 4 Come gestire le alghe nel laghetto da giardino
- 5 I pesci da laghetto
- 6 L’alimentazione dei pesci da laghetto
- 7 I parametri di scelta del mangime più idoneo sono tre:
- 8 Alimentazione estiva dei pesci da laghetto
- 9 Alimentazione dei pesci da laghetto nei cambi di stagione
- 10 Con il freddo intenso
- 11 Nutrire i pesci da laghetto durante le vacanze
- 12 Approfondimenti e risorse Tetra
- 13 La rete dei rivenditori Pond Partner
Qualità dell’acqua e filtraggio del laghetto
In un laghetto che possa accogliere piante e pesci dovrà essere avviato un sistema filtrante adeguato e l’acqua dovrà essere monitorata perché mantenga valori che siano adatti alla vita dei nostri ospiti.
Tetra offre una vasta gamma di prodotti utili a mantenere al meglio la qualità dell’acqua e a semplificare la gestione del laghetto.
Rendere sicura l’acqua di rete per il laghetto
L’acqua di rete utilizzata nel laghetto può contenere sostanze nocive per i pesci e per i batteri del filtro come la cloramina e i metalli pesanti. Tetra Pond AquaSafe la rende sicura in modo immediato e permanente, rimuovendo sostanze dannose e arricchendo l’acqua di sostanze utili per la salute dei pesci.
Avviare e mantenere efficiente il filtro biologico
Il filtro di un nuovo laghetto o riavviato dopo l’inverno, ha bisogno di maturare per svolgere la sua funzione. Tetra Pond FilterStart velocizza questo processo, contiene batteri attivi e depuranti che si insediano nel filtro e riduce l’accumulo di inquinanti permettendo di abbassare la frequenza di pulizia.
Stabilizzare i parametri e prolungare l’equilibrio biologico
Nel laghetto, con il passare del tempo si consumano sostanze utili e si producono sostanze inquinanti, questo rende necessari cambi d’acqua e una manutenzione periodica. Tetra Pond Water Balance aiuta a stabilizzare i parametri vitali dell’acqua e aggiunge oligoelementi e vitamine in modo da mantenere più a lungo un corretto equilibrio biologico naturale del laghetto.
Analizzare i valori dell’acqua in modo semplice e veloce
I valori dell’acqua sono dati oggettivi facili da ottenere, utilissimi per capire lo stato di “salute” dell’acqua del nostro laghetto ed eventualmente intervenire in maniera rapida ed efficace per correggere dei parametri scorretti prima di vederne gli effetti negativi sui pesci che ospitiamo. Con Tetra Test 7in1, in un unico gesto e in un solo minuto, possiamo analizzare i valori dei sette parametri più importanti dell’acqua.



Scelta e cura delle piante per laghetto
Le piante giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento di un ecosistema equilibrato e in salute del laghetto e maggiore sarà la varietà di piante che riusciremo a inserire maggiori saranno i vantaggi che otterremo, anche in termini di estetica.

Ecco solo alcuni esempi:
- Produzione di ossigeno fondamentale per la vita nel laghetto ed eliminazione di anidride carbonica;
- Ombreggiatura: utile sia ai pesci che ad ostacolare un’eccessiva proliferazione delle alghe;
- Eliminazione dei nutrienti dall’acqua, migliorandone la qualità e prevenendo la formazione di alghe;
- Funzione di riparo e luogo di riproduzione ideale per pesci e altri animali.
Consigliamo di scegliere per il laghetto piante adatte al nostro clima che siano in grado di soddisfare le necessità di base delle specie animali che ospiteremo. Le piante esotiche provenienti da paesi remoti possono avere bisogno di cure particolari e di essere riparate durante i mesi invernali più freddi.

Le ninfee
Le ninfee e altre piante simili crescono sul fondale del laghetto e aprono le proprie foglie sulla superficie dell’acqua. Queste foglie galleggianti offrono zone ombreggiate dove i pesci trovano riparo nelle calde e soleggiate giornate estive. Le ninfee solitamente iniziano a fiorire quando la temperatura dell’acqua supera i 18 °C. La fioritura dura in genere circa quattro giorni; i fiori si aprono al mattino per poi chiudersi nuovamente la sera.
Piante ossigenanti
Le piante ossigenanti, come il Ceratofillo o la Vallisneria, vengono così definite proprio per la loro caratteristica di arricchire di ossigeno l’acqua del laghetto. Naturalmente la fotosintesi e la produzione di ossigeno si svolgono durante il giorno, mentre durante le ore notturne le piante smettono di produrlo consumandone una piccola parte. Questo consumo non costituisce un problema in un laghetto ben gestito e mediamente popolato. Queste piante apportano notevoli benefici all’ambiente del laghetto e fungono anche da “abitazioni” e luogo adatto alla deposizione per molte specie di pesci.
Piante galleggianti
Le piante galleggianti, come Azolla e Hydrocharis, sono generalmente disponibili d’estate, dato che nella maggior parte dei casi non sono in grado di superare l’inverno. Questa tipologia di piante deve essere sostituita ogni anno oppure spostata al chiuso, in un secchio d’acqua, ricordando di aggiungere una quantità sufficiente di compost per garantire i nutrienti necessari alla loro sopravvivenza. Le radici di queste piante sono sospese in acqua e si rivelano pertanto ideali per la deposizione delle uova di alcune specie di pesci, rifugio per avannotti e invertebrati. Contribuiscono inoltre efficacemente a porre un limite alla proliferazione delle alghe ombreggiando il laghetto e estraendo nutrienti dall’acqua grazie al loro elevato tasso di crescita.

Piante marginali
Le piante di questo tipo crescono nelle zone poco profonde del laghetto, anche se alcune riescono a proliferare anche in acque più profonde. Le piante marginali possono avere forme e dimensioni differenti: erbe alte e iris oppure basse e rampicanti. Possono offrire riparo dal vento, zone d’ombra e costituire un rifugio sicuro per alcuni inquilini del laghetto.
Manutenzione stagionale delle piante
Dopo aver collocato le piante desiderate nel laghetto, sarà semplice mantenerle in condizioni ottimali attraverso qualche intervento di mantenimento durante la stagione.
Potatura autunnale
Verso la fine della stagione, in tardo autunno, è necessario potare le piante per evitare la caduta di loro parti ormai prive di vita nell’acqua e minimizzare l’inquinamento del laghetto.
Come regola generale, occorre evitare che le piante coprano più della metà della superficie del laghetto. La potatura delle piante favorirà in primavera la ricrescita, fattore utile non solo dal punto di vista estetico, ma anche per sottrarre nutrienti in eccesso dal laghetto e prevenire la proliferazione di alghe indesiderate.
Come gestire le alghe nel laghetto da giardino
Le alghe sono un problema comune nei laghetti e possono causare intorbidamento dell’acqua e formazione di filamenti in superficie. Oltre a compromettere l’aspetto estetico, possono influire negativamente sulla salute dei pesci e devono pertanto essere controllate con attenzione.
In tutti i laghetti è normale che si sviluppino piccole quantità di alghe. Tuttavia, se la proliferazione risulta eccessiva e fuori controllo, possono verificarsi diversi problemi. Con una corretta gestione del laghetto, le alghe saranno tenute facilmente sotto controllo.
Prevenire la crescita eccessiva delle alghe
Lo svuotamento completo e la pulizia del laghetto non costituiscono una soluzione a lungo termine se non si interviene sulle cause della proliferazione algale.
Ecco alcune condizioni da rispettare per limitarne la crescita:
- Non introdurre un numero eccessivo di pesci: ad esempio, ogni carpa koi di 30 cm necessita di almeno 1.000 litri d’acqua.
- Limitare l’esposizione alla luce solare diretta utilizzando piante galleggianti o strutture ombreggianti.
- Aggiungere al laghetto piante a crescita rapida da mettere in competizione con le alghe nell’assorbimento dei nutrienti. Le varietà galleggianti e ossigenanti sono la scelta migliore.
- Utilizzare solo compost specifico per piante da laghetto: compost e terreni generici rilasciano nutrienti indesiderati.
- Mantenere sotto controllo il livello di sedimenti per ridurre l’accumulo di nutrienti nell’acqua.
- Utilizzare mangime di buona qualità della gamma Tetra Pond per ridurre al minimo la produzione di escrementi e limitare l’accumulo di nutrienti nell’acqua.
- Evitare di somministrare una quantità eccessiva di mangime.
Trattamento delle alghe
In molti casi, i controlli naturali e una buona gestione del laghetto sono sufficienti per prevenire l’intorbidamento dell’acqua e la formazione di alghe filamentose. Tuttavia a volte è necessario mettere in atto un trattamento specifico.




Come avere la meglio sulle alghe
Tetra Pond AlgoFin combatte efficacemente i tipi di alghe più diffusi, come le alghe verdi, le alghe galleggianti e le alghe melmose nei laghetti ornamentali e ne previene l’ulteriore crescita. Se utilizzato all’inizio della stagione primaverile può contribuire a tenere sotto controllo le alghe filamentose e a garantire una crescita equilibrata delle piante del laghetto.
Rimedio per l’acqua verde
Tetra Pond AlgoRem agisce in poche ore sulle alghe sospese che rendono l’acqua torbida ripristinando la limpidezza dell’acqua. È un “flocculante”, vale a dire un prodotto che favorisce il raggruppamento delle alghe in fiocchi, rendendole più semplici da filtrare o da asportare manualmente con un retino (Tetra Pond AlgaeNet).
(AlgoRem e AlgoFin sono alghicidi: vanno usati con cautela, leggendo sempre l’etichetta e le indicazioni del produttore prima dell’uso.)
I pesci da laghetto
La gamma di pesci d’acqua dolce è molto ampia ed è importante scegliere quelli più idonei al vostro particolare tipo di laghetto. È inoltre fondamentale conoscere in modo approfondito le loro esigenze, in modo da preservarne la salute. Ricordiamo che bisogna garantire loro, tra le altre cose, un adeguato volume di acqua in cui ospitarli, un buon sistema di filtrazione dell’acqua, livelli ottimali di ossigeno e una alimentazione di qualità.
Le principali specie per laghetto ornamentale
Il pesce rosso
Il pesce rosso (Carassius auratus auratus ) è il classico pesce per il laghetto. Nonostante i pesci rossi possano raggiungere una lunghezza di 35 cm, nella maggior parte dei casi si fermano a 12-15 cm e sono quindi adatti a laghetti di ogni dimensione. Non è necessario allevarli in banco, ma preferiscono formare piccoli gruppi, soprattutto quando sono giovani.
Sono state selezionate diverse varietà di Carassius auratus auratus che si distinguono per colori e forme differenti, ma sono paragonabili come cura e mantenimento al classico pesce rosso. Tra questi ricordiamo: Shubunkin con la loro livrea multicolore, Cometa con pinne allungate e Fantail a coda doppia.


Le carpe koi
Le carpe koi (Cyprinus carpio) sono una varietà colorata di carpe comuni selezionata in Giappone. Questa specie può raggiungere una lunghezza di 80 cm e preferisce vivere in banchi, necessita quindi di essere ospitata in laghetti di grandi dimensioni, sufficientemente profondi (anche 2 metri) per permettere loro di rimanere all’esterno durante la stagione invernale.
Le Carpe Koi rovinano le piante mangiandole e scavando nel fondale per cui si consiglia di non inserirle o di posizionarle in modo che siano protette dagli animali.

Lo Sterleto
Lo Sterleto (Acipenser ruthenus) è una specie appartenente alla famiglia degli storioni e deve essere introdotta solamente in laghetti di grandi dimensioni. Necessita di una buona qualità dell’acqua e di un mangime speciale, in quanto il mangime comune per pesci gli risulta indigesto.
Considerato che carpe koi e sterleti hanno esigenze differenti, se ne sconsiglia la coabitazione. Tetra offre per l’alimentazione di questi animali Tetra Pond Sterlet Sticks garantendo un rapporto equilibrato di nutrienti specifico per loro. Gli sticks affondano rapidamente per rispettare le abitudini alimentari naturali di sterleti e storioni che nuotano sul fondo e mantengono il loro formato a lungo per non intorbidire l’acqua.


I Medaka

I Medaka (Oryzias latipes) sono piccoli pesci (raggiungono circa i 4 cm) addatti a popolare i laghetti più piccoli. Presentano molte colorazioni differenti, sono facili da riprodurre, utili per eliminare le larve di zanzara dal laghetto e molto resistenti al freddo.

L’alimentazione dei pesci da laghetto
Nel proprio ambiente naturale, la maggior parte dei pesci consuma un’ampia varietà di alimenti, come ad esempio alghe, piante, crostacei, insetti e altri pesci. Una dieta così diversificata e bilanciata deve essere garantita anche in cattività e Tetra è la scelta più indicata. Tutti i nostri mangimi vengono infatti formulati e testati accuratamente nei nostri laboratori per garantire il giusto apporto di nutrienti in termini di quantità e qualità.

I motivi per scegliere mangimi Tetra Pond di alta qualità sono diversi:
- Il corretto equilibrio degli elementi nutritivi, delle proteine e degli acidi grassi, garantisce una crescita sana e ottimale dei pesci permettendo loro di sviluppare un sistema immunitario forte e un’eccellente colorazione.
- La nuova formula è ottimizzata con più ingredienti naturali, senza coloranti e conservanti artificiali aggiunti.
- L’acqua si mantiene più limpida. Alimentare i pesci nel modo corretto non fa bene solo alla loro salute ma anche alla qualità dell’acqua! Meglio gli animali assimilano i nutrienti meno scarti producono e questo si traduce in un minor inquinamento del laghetto che risulterà più limpido e avrà necessità di meno manutenzioni. Inoltre l’assenza di coloranti artificiali promuove una particolare limpidezza dell’acqua.
- La diminuzione delle sostanze inquinanti rilasciate nell’acqua aiuta a prevenire la proliferazione delle alghe.

I parametri di scelta del mangime più idoneo sono tre:
1. Composizione, scelta in base al tipo di pesci che si possiedono.
Le diverse specie di pesci hanno esigenze alimentari molto differenti. Sebbene la gamma Tetra Pond disponga di prodotti in grado di adattarsi ad un’ampia varietà di specie, è sempre consigliabile scegliere mangimi che consentano un’alimentazione più mirata.
2. Dimensione e formato, anche in questo caso la scelta dipenderà dai pesci ospitati nel laghetto.
Scegliere il mangime più adeguato permette di alimentare meglio gli animali migliorandone vitalità e salute e inoltre di ridurre le sostanze inquinanti nel laghetto.
3. Il periodo dell’anno.
I pesci sono animali a sangue freddo e il loro livello di attività e il loro metabolismo sono strettamente legati alla temperatura dell’acqua. Per questo motivo, la quantità e la qualità dell’alimento che deve essere fornito dipenderanno dal periodo dell’anno a cui facciamo riferimento.
È importante osservare i pesci mentre mangiano e regolare l’apporto di mangime di conseguenza. Di norma, è sufficiente somministrare una quantità di mangime che i pesci siano in grado di consumare nell’arco di 3-4 minuti.

Alimentazione estiva dei pesci da laghetto
Durante i mesi caldi, potrebbe essere necessario nutrire i pesci anche 2-3 volte al giorno.
Tra gli altri, Tetra Colour Sticks, ricco di carotenoidi naturali di alta qualità, è formulato per rendere più brillante la colorazione dei pesci dopo solo poche settimane di utilizzo.
Per pesci con esigenze alimentari diverse
Per chi ha nel laghetto pesci con esigenze alimentari diverse Tetra offre Tetra Pond Multi Mix, una miscela alimentare completa che contiene quattro diversi tipi di cibo rendendolo ideale per tutti i pesci da laghetto.
I bastoncini galleggianti sono perfetti per i pesci che preferiscono prendere il cibo in superficie, mentre i wafer affondanti saranno graditi ai pesci che si nutrono sul fondo. I fiocchi di alta qualità possono essere facilmente mangiati da pesci giovani e piccoli, mentre il gammarus naturale è offerto come appetitoso snack.
Dieta varia e bilanciata
Diversa invece è la funzione di Tetra Variety Sticks che offre in un unico barattolo tre tipologie di sticks differenti per una dieta varia, completa, sana ed equilibrata:
i bastoncini color arancio esaltano la brillantezza naturale dei colori con un’elevata percentuale di carotenoidi;
gli sticks marroni ad alta digeribilità contengono spirulina e germe di grano;
gli stick beige offrono una miscela bilanciata di nutrienti essenziali per una dieta completa.
Alimentazione dei pesci da laghetto nei cambi di stagione
Quando le temperature si abbassano sotto i 10 °C
Ai cambi di stagione invece, quando le temperature restano inferiori ai 10 °C e i pesci risultano poco attivi sarà sufficiente nutrirli soltanto una volta al giorno con alimenti specifici altamente digeribili.
Tetra Pond Wheatgerm Sticks è un mangime appositamente formulato per questo scopo, contiene quantità elevate di germogli di frumento, altamente digeribili alle basse temperature. Il suo elevato contenuto di fibre, inoltre, favorisce la digestione.
Con il freddo intenso
Quando le temperature scenderanno ulteriormente i pesci potrebbero smettere completamente di alimentarsi. In questo caso il cibo non andrà somministrato per non inquinare il laghetto. Se capitasse di vedere cibo non consumato, sarà necessario rimuoverlo.

Nutrire i pesci da laghetto durante le vacanze
Assicurare nutrimento e cura adeguati ai pesci durante i periodi di vacanza è una delle preoccupazioni più comuni dei possessori di un laghetto.
La scarsità di cibo può influire negativamente sulla salute dei pesci, ma d’altro canto affidarne la cura ai vicini significa correre il rischio di un’eccessiva somministrazione.
Le sostanze nutritive naturali contenute normalmente nei laghetti possono non risultare sufficienti per una quantità media di pesci.
Per ovviare a questo problema, Tetra ha sviluppato Tetra Pond Holiday, un mangime brevettato per il periodo delle vacanze, basato su un gel specifico e formulato con ingredienti naturali.
A differenza di prodotti analoghi a base di gesso, questo mangime è commestibile al 100% e non altera la composizione chimica dell’acqua.

Approfondimenti e risorse Tetra
Per ulteriori dettagli sull’alimentazione e la cura dei pesci da laghetto, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale di Tetra.
Troverai una panoramica completa di mangimi, trattamenti per l’acqua e consigli tecnici per una gestione ottimale del tuo laghetto.
La rete dei rivenditori Pond Partner
Tetra ha voluto sviluppare una serie di rivenditori Pond Partner specializzati nella gestione e cura del laghetto, in modo che possano seguire le necessità dei consumatori che si vogliono affacciare a questo mondo.
Da loro potrai avere informazioni, consigli e soluzioni ai tuoi problemi, oltre a tutti i prodotti necessari per mantenere sano e curato il laghetto.
Cliccando sul logo Pond Partner si ha modo di vedere la lista dei rivenditori.
Articoli correlati: