• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Neon e Cardinale, una scelta da ponderare
Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?
I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario
Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare
Veloce guida per un magnifico laghetto da giardino

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Anostomus anostomus striped headstander
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Anostomus anostomus, Il pesce che nuota con la testa in giù

        29/01/2025

      • Loricaria Filamentosa pesce gatto corazzato
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Loricaria filamentosa | Un pesce che ama stare fermo come una scultura

        27/12/2024

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • Fundulopanchax gardneri
        Acquari DolceArticoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri, un pesce di nicchia

        25/06/2024

      • Pterophyllum scalare acquario domestico
        Acquari DolceArticoli DolcePesci Dolce
        0

        Pterophyllum scalare, un’icona dell’acquario

        29/01/2024

      • esigenze e cura pesci rossi acquario
        Acquari DolceArticoli DolcePesci Dolce
        0

        Esigenze e cura del pesce rosso

        24/01/2024

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Marino Guide Marino FAQ sugli invertebrati sessili
FAQ invertebrati marini Acropora
Guide MarinoInvertebrati Marino

FAQ sugli invertebrati sessili

15/06/20100

5572
0

Quest’articolo fornisce una panoramica sulle più comuni problematiche relative ai coralli, che nel linguaggio comune vengono identificati come segue:

o Molli : Solitamente si indicano con questo nome tutti i coralli che sono privi (a parte qualche caso) di uno scheletro calcareo, tipicamente in questo gruppo rientrano: Alcionacei (Sarcophyton, Sinularia, Lobophyton, Cladiella, Capnella, Dendronephtya, ecc.ecc.) Zoanthiniari (Zoanthus, Protopalythoa ,ecc.ecc. ) Xenidae (Xenia, Cespitularia ecc.) Clavularidae (Clavularia, Pachyclavularia, ecc.), Discosomatidae (Discosoma, Actinodiscus, Ricordea ecc.ecc.) Gorgonie, Helioporidae ecc.ecc.

FAQ invertebrati marini Sarcophyton
Sarcophyton sp. (foto di Aster73)

o LPS : Large Polyped Scleractinians , Coralli duri a polipo grande , nome usato solo in acquariologia , non scientifico , identificano solitamente quei coralli con scheletro calcareo e con polipi più grandi di qualche millimetro , per esempio : Euphyllia, Catalaphyllia , Fungia , Blastomussa , Caulastrea , Hydnophora , Favia , Lobophyllia , Favites , Galaxea ecc.ecc.

FAQ invertebrati marini Catalaphyllia
Catalaphyllia

o SPS : Small Polyped Scleractinians , Coralli duri a polipo piccolo , nome usato sempre e solo in ambito hobbistico che identifica solo i coralli duri a polipi piccoli , solitamente tutte le Acroporidae (Acropora , Montipora e Anagropora) le Pocilloporidae (Seriatopora , Stylophora e Pocillopora) e i Poritidae (Porites) ecc.

FAQ invertebrati marini Acropora gomezi
Acropora gomezi

Queste divisioni non hanno la minima pertinenza scientifica e non dovrebbero essere usate in eccesso in quanto le caratteristiche e il mantenimento in acquario possono essere enormemente differenti da genere a genere e in alcuni casi da specie a specie; durante l’acquisto è consigliabile scriversi il nome dell’invertebrato acquistato per una corretta richiesta di aiuto in caso di problemi.

FAQ invertebrati marini Fungia sp.
Fungia sp.

Indice Nascondi
  • 1 Premesse per essere aiutati in maniera ideale :
  • 2 Problemi comuni legati a tutti i coralli :
  • 3 Raccomandazioni prima dell’acquisto di coralli :
  • 4 Problematiche comuni per i coralli molli :
  • 5 Problematiche comuni per i coralli duri a polipo grande :
  • 6 Problematiche comuni per i coralli duri a polipo piccolo :
  • 7 I più comuni parassiti sono :
  • 8 Considerazioni generali e conclusioni.

Premesse per essere aiutati in maniera ideale :

– Quando si chiede un consiglio o un aiuto alla risoluzione di un problema legato ai coralli è indispensabile indicare nella maniera più precisa possibile: allestimento tecnico della vasca, filtraggio, animali inseriti (pesci , coralli ed altri invertebrati), data di avvio della vasca, valori chimici della stessa (compresa marca di test usata e data ultimi test), eventuali integratori e cibi utilizzati.

Problemi comuni legati a tutti i coralli :

– Tutti i coralli richiedono un periodo di adattamento alla nuova vasca in cui sono immessi; questo periodo può variare da pochi giorni a qualche settimana, non drammatizzate quindi, se in 2 giorni un corallo non sarà splendente, l’importante è che non dimostri segni di pesanti malesseri.

– Quando fate una qualche modifica o sostituzioni alla parte tecnica (cambio luci, sostituzioni lampadine o neon, cambio schiumatolo ecc.ecc.) o iniziate ad usare nuovi prodotti (per esempio un nuovo sale o un nuovo integratore) sappiate che la vasca ci può mettere tempo (anche mesi) prima di mostrare le reazioni a queste modifiche; non abbiate fretta.

Stessa cosa per i coralli, la reazione di questi animali possono essere immediate o anche molto lente, un corallo potrebbe iniziare a mostrare problemi mesi dopo l’utilizzo di qualcosa di nuovo, per cui tenete traccia di tutto quello che fate.

FAQ invertebrati marini Acropora tenuis
Acropora tenuis (foto di caspa)

Raccomandazioni prima dell’acquisto di coralli :

– Accertarsi che la vasca abbia le condizioni tecniche per il mantenimento in vasca dell’invertebrato in questione .
– Accertarsi che le condizioni chimiche della vasca siano idonee all’allevamento del corallo .
– Accertarsi di non avere pesci o altri invertebrati in grado di predare e/o danneggiare l’invertebrato che si vuole acquistare.
– Accertarsi della salute del corallo che si vuole acquistare.
– Accertarsi di essere in grado si sostenere l’alimentazione per i coralli che non sono provvisti di zooxanthelle, anche se è vivamente sconsigliato l’acquisto in quanto presentano grosse difficoltà di mantenimento (riservati ad utenti esperti e vasche assolutamente dedicate).

FAQ invertebrati marini Montipora mollis
Montipora mollis (foto di pieme74)

Problematiche comuni per i coralli molli :

– Tutti gli alcionacei ed altri coralli molli (gorgonie, Heliopora) periodicamente e soprattutto appena inseriti in una nuova vasca effettuano una pulizia dello strato di muco superficiale che li ricopre, in questo periodo i polipi saranno chiusi e il corallo apparirà come ricoperto di una patina che si andrà a staccare autonomamente in condizioni idonee. Tale processo è comunemente chiamato “muta” , può durare da poche ore a qualche giorno; non preoccupatevi se un nuovo animale lo effettuerà spesso, soprattutto appena inserito in vasca.

– La salute dei vari alcionacei è valutabile da una buona estensione dei polipi in orario diurno e dalla turgidità del corpo, durante i primi giorni dell’inserimento queste eventuali difficoltà devono risolversi in fretta (qualche giorno), se persistono oltre una settimana o due eventualmente chiedere aiuto.

– Le Clavularia, Pachyclavularia e Briareum periodicamente possono stare senza aprire i polipi per qualche giorno, preoccupatevi se il problema persiste oltre una settimana.


Pachiclavularia

– I coralli molli alcionacei sono resistenti, preoccupatevi se il corpo non appare turgido e l’animale presenta fenomeni di sfaldamento e perdita di interi pezzi (che non siano la muta).

– La conformazione dei coralli (lunghezza dei polipi, tipo di crescita) può variare sensibilmente da esemplare ad esemplare e soprattutto da vasca a vasca; se l’animale appare in salute non vi preoccupate.

– Punto da considerare sempre prima dell’acquisto è la compatibilità con gli altri coralli della vasca, i coralli molli rilasciano in acqua sostanze chimiche per inibire la crescita degli altri coralli, addirittura per ucciderli; è estremamente consigliabile utilizzare carbone attivo di buona qualità e sostituirlo periodicamente per evitare problemi, preoccuparsi inoltre della futura crescita dei coralli per evitare quanto più possibile i contatti tra loro, alcuni sono fortemente urticanti a contatto e possono uccidere altri coralli senza problemi.

FAQ invertebrati marini Protopalythoa Protopalythoa

– Controllate attentamente l’animale nel sacchetto prima di immetterlo in vasca per eventuali altri organismi, non sono rari predatori specifici immessi assieme al corallo, controllate soprattutto la presenza di nudibranchi (possono essere grandi pochi mm o qualche cm ) predatori tipici dei coralli molli.

NB : quando un corallo molle inserito presenta parti mangiate la prima cosa da ricercare è la presenza di qualche predatore (solitamente nudibranchi , vermi Eunice o altri corallivori), controllate bene la notte facendo estrema attenzione, solitamente questi predatori sono estremamente mimetici.
Nel caso siano rilevabili dovreste estrarli e controllare periodicamente il corallo predato.

Si sconsiglia vivamente l’acquisto di coralli che non presentano zooxanthelle e che sarebbero da nutrire in maniera alternativa (spesso comunque non sufficiente) come:

– Dendronephtya
– Scleronephtya
– Nephtygorgia
– Gorgonie non simbionti
– Cavernularia
– Altri non simbionti


Dendronephtya

Problematiche comuni per i coralli duri a polipo grande :

– Questi generi di coralli sono estremamente sensibili ai danneggiamenti fisici durante i trasporti e le manipolazioni.

– Assicuratevi che i tessuti dei coralli siano integri perfettamente prima dell’acquisto , nel caso non lo siano siate coscienti che questi coralli possono recedere e morire anche per minimi danni, cercate di evitare l’acquisto di coralli danneggiati.

Euphyllia ancora (foto di Marco Milanesi)

– Per animali che hanno singoli polipi con scheletro ramificato (Caulastrea ed alcune Euphyllia per esempio) un solo polipo danneggiato o morto non rappresenta un pericolo per tutta la colonia, a meno che non si verifichino batteriosi.

– Questi coralli sono estremamente suscettibili alle malattie batteriche che possono sopravvenire in caso di danni ai tessuti, la più comune è la Brown Jelly Disease che presente ai margini delle parti danneggiate una evidente patina marroncina con le parti danneggiate in estensione abbastanza rapida, in questi casi potreste intervenire con taleazione delle parti morenti o danneggiate o eventuali cure esterne.

FAQ invertebrati marini Blastomussa Blastomussa merletti (foto di Claudio Vecchier)

– Prima e dopo l’acquisto verificatene la salute , una buona espansione dei tessuti e dei polipi indica solitamente un buono stato dell’animale.

– Moltissimi LPS hanno una enorme capacità di cambiamenti di crescita ed espansione dei polipi per adattarsi alle varie condizioni , i parametri che influiscono in maniera maggiore su queste cose sono luce e corrente.

– Altro punto estremamente importante da considerare prima dell’acquisto è l’eventuale incompatibilità con gli altri abitanti della vasca. Moltissimi pesci sono possibili predatori di coralli LPS per via dei morbidi e carnosi tessuti , informarsi prima sulle abitudini alimentare dei pesci che si immettono in vasca.

Pleogyra sinuosa (foto di dodarocs)

– Considerare con estrema attenzione il fatto che i coralli di questi generi durante la notte o se sottoposti a stimolazione (anche la sola presenza di coralli molli in vasca può stimolarli) possono estendere alcuni polipi modificati molto urticanti che al contatto possono danneggiare ed uccidere altri coralli , l’utilizzo di carbone attivo e una previsione degli spazi di crescita possono prevenire questo tipo di problema .

Si sconsiglia vivamente l’acquisto di coralli che non presentano zooxanthelle e che sarebbero da nutrire in maniera alternativa (spesso comunque non sufficiente) come:

– Tubastrea
– Dendrophyllia

FAQ invertebrati marini Tubastrea coccinea Tubastrea coccinea (foto di sonijah(

Si sconsiglia inoltre l’acquisto di coralli che notoriamente hanno difficoltà ad adattarsi alla vita in acquario, come:

– Heliofungia actiniformis (i problemi principali con questo corallo è l’enorme sensibilità ai danneggiamenti e scarsa capacità rigenerativa degli stessi).

– Goniopora (esistono decine di specie , alcune si sono dimostrate più robuste ed altre decisamente meno, solitamente sono animali che vivono pochi mesi per poi deperire. Si crede che i problemi siano soprattutto alimentari, non sono animali da acquistare come principianti in quanto richiedono cure e allestimenti idonei, uno strato di sabbia alto e funzionante correttamente sembra che aiuti ad allevarli).

Goniopora sp (foto di Matteo Algranati)

Catalaphyllia (corallo che fino a metà anni 90 era considerato tra i più robusti ed adattabili alla cattività , in questi ultimi 10 anni la mortalità è salita in maniera impressionante, le cause sono attualmente in studio. E’ un corallo solo per acquariofili esperti che conoscano le problematiche legate a questo splendido animale e che siano in grado di riconoscere un animale perfettamente sano in fase di acquisto).

Problematiche comuni per i coralli duri a polipo piccolo :

– Questi coralli sono quelli che, solitamente, hanno le maggiori esigenze a livello di luce, movimento, chimica dell’acqua e stabilità della stessa, accertarsi di essere in grado di poter allevarli in maniera idonea prima dell’acquisto.

– Acquistare solo animali sani senza parti morte o morenti (lo scheletro non deve vedersi) e che mostrino una buona espansione dei polipi.


Acropora aculeus (foto di aster73)

– Sono animali che soffrono molto la presenza di terpeni (sostanze chimiche rilasciate dai coralli molli), soffrono terribilmente i contatti con gli altri coralli (solitamente al contatto muoiono o iniziano a perdere tessuto), soffrono i contatti tra loro anche tra animali della stessa specie ma dalla colorazione differente.

– Sono animali che devono essere posizionati in base alla possibile crescita (solitamente notevole) e in base a specifiche esigenze di luce e corrente , spesso un animale che mostra sofferenza basta spostarlo in una condizione di luce o/e corrente leggermente differente perché stia meglio. Non esistono regole ferree di posizionamento , ogni animale deve essere posizionato in base alle singole manifestazioni di sofferenza o salute.

– Fate adattare piano l’animale alle condizioni di luce e corrente della posizione a cui vorreste destinarlo valutando le differenze tra la precedente vasca da dove lo avete preso e la vostra vasca. (se in negozio stava bene sotto HQI da 150w e voi avete 400W dovrete farlo abituare piano alla nuova condizioni , spostandolo di pochi cm verso la luce ogni settimana o due e attendere in caso di malessere).

FAQ invertebrati marini Seriatopora Hystrix Seriatopora hystrix (foto di auz)

– Sono animali terribilmente sensibili alle variazioni chimiche (sbalzi di valori , di temperatura ecc.ecc.) fate sempre le cose con calma.

– Quando andrete ad utilizzare qualche nuovo integratore fate bene attenzione nelle prime settimane a come reagiscono gli animali , se osservate sofferenza fermatevi nei dosaggi o abbassate le quantità.

– Non entro nel merito della colorazione e/o della crescita , questi sono parametri che sono soggetti ad una infinità di cose e sono state ampiamente discusse sul forum , vi invito a fare ricerche.

– Negli SPS un parametro di salute è sicuramente l’espansione dei polipi e l’evidenza di parti di crescita ben definite, alcuni coralli prima di crescere sui rami tendono ad allargare il tessuto alla base, altri non lo fanno minimamente. Valutate sempre se durante le ore di buio l’espansione dei polipi è ben evidente e maggiore rispetto alle ore diurne, soprattutto sulle punte di crescita , indica una buona salute dell’animale.

– Solitamente quando si parla di SPS e di problemi a questo tipo di coralli si parla di sbiancamenti e/o tiraggi. Per sbiancamento si intende la perdita completa delle zooxanthelle o del tessuto , in caso di perdita solo di zooxanthelle (quindi tessuto presente e polipi presenti) il corallo ha subito stress tali da espellere tutte le alghe simbionti tramite cui si ciba, si consiglia di mettere il corallo in una posizione di minor luce e sperare che si riprenda. Nel caso di perdita totale di tessuto e polipi il corallo è morto.

Montipora digitata (foto di Matteo Algranati)

Con tiraggi solitamente si intende la perdita di tessuto parziale che può dipendere da molteplici fattori che possono cambiare da animale ad animale; nel caso di tiraggi dal basso solitamente le cause sono da ricercare in mancanza di alimentazione, mancanza di luce e/o corrente, condizioni chimiche non perfette; nel caso di tiraggio dalle punte il problema è solitamente chimico (qualche elemento ha dato fastidio , per esempio sbilanciamenti o fluttuazioni di calcio e carbonati).

Alcuni animali possono tirare dal centro , solitamente indice di mancanza di corrente all’interno delle ramificazioni e/o possibili organismi predatori. Non esistono regole ferree , ogni problema va analizzato in base alle modifiche che sono state effettuate e a come l’animale mostra i sintomi di malessere.

Queste fenomeni di perdita di tessuto solitamente di chiamano anche RTN (Rapid Tissue Necrosis, Necrosi Rapida del Tessuto) o STN (Slow Tissue Necrosis , Necrosi Lenta dei Tessuti), possono associarsi anche a batteriosi come la Brown Jelly Disease, White Band Disease, ecc.ecc.

In presenza di questi fenomeni è importantissimo accertarsi dell’arresto o del preseguimento del problema ed in caso di continuazione del problema è consigliabile taleare le parti sane (qualche mm sopra la parte morente) dell’animale e posizionarlo lontano dalla colonia madre buttando le parti morte.

FAQ invertebrati marini Montipora foliosa Montipora foliosa (foto di sky1958)

– Molti dei problemi di perdita di tessuto degli SPS è legata alla presenza di predatori specifici che normalmente colpiscono gli animali indeboliti per qualche motivo (per esempio appena immessi in vasca)

I più comuni parassiti sono :

– Turbellaria (verme piatto bianco-trasparente), attaccano solo il genere Acropora, depongono uova alla base delle colonie nello scheletro morto , altamente trasmissibili.

– Nudibranchi (piccoli nudibranchi biancastri), attaccano solo il genere Montipora, alcune specie sono visibili ad occhio nudo, altre non completamente, depongono all’interno dello scheletro morto, rapidamente infestanti.

– Asterina (piccole stelle marine), solo alcune specie di asterina ogni tanto sono state dimostrate come predatrici di coralli, tipicamente Pocilloporidae.

– Granchi falsi simbionti , molti granchietti pelosi e piccoli stazionano nelle colonie e mangiano parti dei tessuti.

– Esistono anche altri più rari predatori .

Per prevenzione molti fanno bagni ad ogni animale prima di immetterli in vasca usando del betadine (3 ml ogni litro d’acqua della vasca utilizzato), l’operazione è stressante, può causare la morte in un animale stressato, fare con cautela.
Questa operazione provocherà la morte di molti predatori citati sopra , ma non delle eventuali uova presenti.

Acropora (foto di Andrea Garattini)

Esistono pesci e / o invertebrati in grado ogni tanto di predare determinati organismi nocivi, vi consigliamo di cercare sul forum per indicazioni più specifiche.

– Cercare sempre, a priori, di verificare la compatibilità con i pesci o altri organismi che avete in vasca in modo da non avere poi spiacevoli problemi di predazione evitabili.

Si sconsiglia vivamente l’acquisto di questi coralli se non avete la certezza che l’acquario che li andrà ad ospitare, non sia sufficientemente maturo e non abbia tutte le caratteristiche per poterli far vivere dignitosamente per lungo tempo.

Considerazioni generali e conclusioni.

In questo articolo ho riportato unicamente un insieme basilare di nozioni per l’acquisto e la risoluzione dei problemi più comuni. Per entrare nello specifico è consigliabile aprire una discussione apposita sul forum.

Raccomando di comprare solo coralli idonei al proprio allestimento, studiando prima le eventuali problematiche, in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di problemi.

Non fate esperimenti sulla pelle dei coralli; mantenere per esempio coralli del genere Acropora in acquari con scarsa luce e movimento è solo un buon modo per ammazzarli. Se siete alla prima esperienza con gli acquari di barriera provate ad allevare le specie meno esigenti in modo da farvi le ossa e poi eventualmente dopo almeno un anno o due di esperienza potrete orientarvi verso specie più complesse da mantenere.


TAGcoralli domande frequenti faq invertebrati marino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Luca Bigoni Next PostHyppocampus waleananus

articoli correlati

pesci balestra

I pesci balestra

pesce picasso

Pesce Picasso, che fantasia di colori!

Le Dendroneftie


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Zeropixel digital marketing
Albatros Top Boat 2025 AP
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}