Il Cichlasoma sajica solitamente non è un ciclide molto apprezzato dagli acquariofili, sia per il comportamento “aggressivo” e per la sua livrea poco vistosa.
Dato che posseggo cinque esemplari di Cichlasoma sajica, posso smentire, almeno in parte, queste constatazioni.
Per quanto riguarda il carattere, si può dire che è moderatamente aggressivo e se si trova a vivere con ciclidi di pari taglia (come i C. Nigrofasciatum) o un po’ più grandi, non ci sono particolari problemi di convivenza.
Per quanto riguarda la livrea, invece, devo dire che, soprattutto nel periodo riproduttivo, i colori di questi pesci si accentuano molto (come si può vedere nella foto) e si possono vedere delle belle sfumature di azzurro e giallo.
Inoltre questi ciclidi, hanno la particolarità di avere gli occhi contornati di un azzurro-oro molto bello, che li distingue senz’altro da molti altri Cichlasoma. 
Maschio adulto di Cichlasoma Sajica
In questi giorni, isolando una coppia, composta da questo bellissimo maschio adulto e da una femmina altrettanto bella, sono riuscita a ottenere la riproduzione di questi bei ciclidi. Se tutto va bene, tra qualche mese, avrò l’acquario pieno di baby Sajica. 
Innanzi tutto, sia il maschio che la femmina, iniziano a scavare diversi buchi sul fondo dell’acquario (il mio l’hanno ridotto a un groviera!), esplorando anche cavità e ancorette (se ce ne sono). 
Femmina di Sajica in esplorazione
Dopo 2-3 giorni, quando la femmina ha il ventre ben ingrossato, la coppia depone le uova nel luogo prescelto (nel mio caso in un’anforetta, nonostante tutti i lavori di scavo che erano stati fatti). 
Il maschio aspetta che la femmina abbia deposto, per poi fecondare le uova.
Dopo che sono state deposte le uova, la femmina non abbandona quasi mai l’anforetta (se non per mangiare) mentre il maschio sorveglia costantemente il territorio e a volte si sofferma all’entrata di quest’ultima per vedere se “tutto è a posto”. 
Il maschio sorveglia la femmina e le uova (qui purtroppo non si vedono perché le hanno deposte sul lato destro dell’anfora)
Dopo 4-5 giorni le uova si schiudono e i piccoli si raccolgono sul fondo dell’anforetta. Ciò crea motivo di grande agitazione da parte dei genitori, che li osservano e li controllano sempre. 
La femmina tiene d’occhio gli avannotti.
Gli avanotti nel mentre si sviluppano (dopo circa una settimana dalla schiusa, iniziano a nuotare), facendo dei saltelli e dei tentativi di nuoto. 
I piccoli si agitano nell’anforetta.
Così i genitori prendono ad uno ad uno i piccinetti e li portano in una delle buche
che avevano scavato.
Mamma e papà non abbandonano mai i loro piccoli, e li sorvegliano.
I infatti molte volte qualche piccolo esce dalla “tana” con qualche difficoltà, così uno dei genitori lo afferra con la bocca e lo riporta dentro. 
La femmina di Sajica tiene d’occhio la situazione.

Particolare dei piccoli
Appena i piccoli sono più sicuri iniziano a nuotare un po’ per tutto l’acquario, rimanendo sempre però in una zona ben definita e sono sempre sorvegliati dai genitori. Si radunano solo la notte nell’ anforetta con la madre. 
La riproduzione dei Sajica è stata effettuata con i seguenti valori: pH
| 6.5 | gH | 8 | Nitriti | Assenti | Temperatura | 27-28°C |
Questi valori non determinano la riproduzione dei Sajica, dato che sono una specie robusta che si riproduce, volendo, con le più svariate condizioni che trova (un pò come il C. Nigrofasciatum). 
In natura generalmente la coppia ha un determinato periodo di riproduzione che comprende soprattutto il periodo invernale e primaverile. Purtroppo in nature sopravvivono ben pochi piccoli e in acquario devo dire che un buon 80% se la cava egregiamente. Unica cosa se si possiede un filtro interno (come il mio) è bene isolare la zona dove viene aspirata l’acqua, così da evitare che qualche piccinetto venga assorbito dal filtro.
I Sajica sono pesci che diventano molto aggressivi nel periodo riproduttivo. 
Io tenevo insieme a questa coppia due C. Nigrofasciatum che hanno preso un bel pò di botte da entrambi i genitori e sonostata costretta a toglierli quando sono arriavte le uova non perchè avevo paura che le mangiassero, ma perchè rischiavano di essere uccisi entrambi.
Per il resto, al di fuori di questo periodo, la coppia si limitava a scacciarli dalla propria anfora, ma per il resto vivevano insieme senza problemi.
Scheda tecnica
Nome scientifico
Cichlasoma SajicaFamiglia
CichlidaeLuogo di provenienza
Sud AmericaAllevamento e caratteristiche
Questo ciclide ha il corpo di una tonalità prevalentemente marrone/grigio con dei riflessi azzurri, particolarmente intensi nel periodo riproduttivo e maggiormente nel maschio. Hanno la particolarità di avere gli occhi cerchiati di un azzurro-oro.
Sono animali di coppia, territoriali e moderatamente aggressivi, soprattutto verso pesci più piccoli e ed è bene non associarli in gruppo, ma è meglio tenere un’unica coppia in acquario. Convivono piuttosto bene con i C.Nigrofasciatum.
Formano coppie stabili predisposte a scavare molto, soprattutto quando devono preparare il nido per le uova.
Tendono anche a danneggiare le piante, tant’è che è meglio che l’acquario ne sia quasi sprovvisto, altrimenti si possono usare piante sintetiche insieme a formazioni rocciose e cavità.
Sono inoltre degli ottimi nuotatori, quindi, oltre a fornire l’acquario di adegfuati nascondigli, è bene lasciare dello spazio libero per nuotare. Questi pesci divorano tutti i tipi di cibo che si trovano sul mercato, soprattutto Chironomus e cibo in granuli. Riproduzione
La coppia, quando si avvicina il periodo della riproduzione, inizia a scavare numerose buche nel ghiaietto dell’acquario, dedicandosi principalmente ad una in particolare. Sia il maschio (distinguibile unicamente per le maggiori dimensioni e per la papilla genitale appuntita) che la femmina (più piccola, con gli stessi colori del maschio, le pinne ugualmente filiformi e appuntite e con papilla genitale arrotondata) difendono costantemente il loro territorio, inseguendo invasori inopportuni.
Se la coppia è affiatata, e si trova bene nell’acquario, la riproduzione è piuttosto facile da ottenere. Temperatura
24°-26° Valore dGH
10° Valore pH
Tra 6.5 e 7.0 Dimensioni
10 cm Livello di nuoto
Medio e basso |
|
|