Ciao a tutti mi chiamo Simone Guercio e sono appassionato di acquariofilia da circa dieci anni.
Sono in possesso di due vasche di comunità da 180 litri e da 65 litri dove, in quest’ultima, ho avuto riproduzione orifiamma.
Ho avuto in passato solo esperienze di riproduzione con Guppy, Platy e Velifere e, solo da poco, si è verificato per ben due volte a distanza di un mese esatto il lieto evento nella vasca allestita nel gennaio di quest’anno.La vasca da 65 litri
Dimensioni della vasca 80x30x40h ( Acquario panoramico )
1 lampada daylight 18w/30”
Filtro interno 30x9x30h con pompa da 350l/h ( Pico Hydor ) ,cannolicchi( Biopur forte della Sera ), lana di perlon.
1 termoriscaldatore da 100w (Hydor )
1 bidoncino da 2,4 kg di sera floredepot , ghiaietto policromo, Sabbia silicea, rocce laviche( quelle della penultima colata di Nicolosi ). 1 impianto Co2 ( Tetra Co2-Optimat ), Co2 visualcontrol ( Askoll ).
Valori fisico-chimici dell’acqua: T 24°-25° C , 7,5 Ph , 12° dDh , No2- <0.3 mg/l.
Cambio di 10l ogni 15gg Pulizia vetri ogni 2gg , sciacquo la lana ad ogni cambio e la sostituisco ogni mese , pulizia del fondo ogni 15gg. Le piante
Fertilizzo con : 2 gocce di A1 ( Dennerle ) al giorno, 1/2 compressa di Duplaplant ogni 15gg (Ferro chelato).
Popolamento vegetale:, Vallisneria spiralis, , Hygrophila polysperma, Microsorlum pteropus, Muschio di giava, Anubias Barteri, Cryptocoryne wendtil marrone, Cabomba caroliniana. Gli abitanti
Popolamento invertebrati: (4) Caridina japonica
Popolamento pesci: (2) Corydoras aeneus, (1) Perlato Bianco/Rosso, (3)Orifiamma, (2) Oranda Testa di leone,(6) Rasbora espei,(6)Paracheirodon Innesi (neon) , (2) Brachydanio frankei , (2) Pristella maxillaris. La storia
Giovedì 3 Aprile mentre mi accingo a tagliare alcuni rametti delle piante della vasca della mia stanza mi accorgo , con mio stupore, di numerose uova di colore verde chiaro-giallo attaccate una ad una sulle piante. Queste non formavano grappoli, come solitamente avviene con la deposizione. Cosa fare? Mi rendevo conto che la vita di queste uova era segnata dalla presenza di altri pesci nella vasca (Prima di continuare nella discussione vi ricordo che la vasca in esame è una vasca di comunità e non una da riproduzione quindi, sicuramente ostica per le indifese uova ). Avendo già potato alcune piantine piene di uova riposi queste nella sala parto all’interno dell’acquario fasciandola con una calza da donna. Scettico della schiusa di queste uova lasciai divorare le rimanenti. 
Sala parto con calza da donna
Sabato 5 aprile dopo aver lasciato al buio la vasca nei due giorni precedenti la schiusa nascono i piccoli di Orifiamma. 
Avannotto di Orifiamma di un giorno – Avannotti di tre giorni dopo il primo pasto

Avannotto di un mese o poco più – Avannotto di un mese
Le cause scatenanti, a mio parere, sono da imputare ai bruschi innalzamenti di temperatura che si sono verificati nei giorni precedenti la deposizione e non a particolari valori dell’acqua o all’ alimentazione che é prevalentemente costituita da cibo secco .
A distanza di un mese esatto gli orifiamma si sono nuovamente riprodotti. Come ho alimentato i piccoli
Nei primissimi giorni (48 ore circa ) i pesci si alimentano cibandosi del sacco vitellino mantenendosi in verticale sulla parete della vaschetta (1). Quando li vedremo nuotare nella sala parto si potranno somministrare naupli d’Artemia Salina appena schiusi (2). Dopo qualche settimana si può dare cibo secco micronizzato ( io uso il Tetra MinBaBy ). La classificazione dell’Orifiamma
Classe : Osteichthys
Ordine : Cypriniformes
Famiglia : Cyprinidae
Genere : Carassius
Specie : Carassius auratus  
Distribuzione
La distribuzione originaria comprendeva probabilmente il Giappone , la Corea , La Cina quindi gran parte dell’ Asia Centrale e Orientale ma oggi la sua diffusione e molto più ampia data la facilità con qui questa specie si adatta al clima. Infatti oggi, il pesce rosso, è presente dall’ Europa all’America , all’Africa del Nord e all’ Asia Minore. In natura preferisce acque ricche di vegetazione debolmente correnti e ben ossigenate. Orifiamma
Prima di tutto distinguiamo le Razze Omeomorfe da quelle Eteromorfe.
Al primo gruppo appartengono le varietà con corpo simile al fenotipo originari con minime variazioni (Cometa, Calico o Shubunkin, Demekin funa).
Al secondo appartengono le più selezionate, con corpo notevolmente modificato (Ninfa o Bombetta, Black Moor, Fantail ( Orifiamma ), Testa di Leone, Oranda, Chicchi di riso o Squame a perla, Pompon, Occhi a bolla, Celestiale, Ryukin ).
· Fantail ( Orifiamma ) : corpo corto, pinne allungate con caudale doppia. Infinite varietà di
colore che vanno dal rosso al bianco-rosso al calico e al bronzo ecc.
Ma la colorazione può variare con la maturazione del pesce. Tanto è vero che si è verificato, con più di uno dei miei riproduttori ,un cambiamento di tonalità della livrea dal bronzo al rosso-nero al rosso.
La mia seconda vasca da 180 litri
Sono inoltre in possesso di una seconda vasca di 180 litri che con piacere vi descrivo: Dimensioni della vasca 100x40x50h
1 lampada daylight 25w/30” + 1 lampada fitostimolante da 25w/30”
Filtro interno 35x9x40h con pompa da 650l/h ,cannolicchi( siporax della Sera ), lana di perlon .
1 termoriscaldatore da 200w (Askoll )
3 bidoncini da 2,4 kg di sera floredepot , ghiaietto policromo, rocce laviche (quelle della penultima colata di Nicolosi ), radici.
1 impianto Co2 della Ruwall (40 bolle/1minuto) ,Co2 visualcontrol ( Askoll ).
Valori fisico-chimici dell’acqua: T 24°-25° C , 7,5 Ph , 10° dDh , No2- <0.3 mg/l.
Cambio di 15l ogni 15gg. Pulizia vetri ogni 2gg , sciacquo la lana ad ogni cambio e la sostituisco ogni mese , pulizia del fondo ogni 15gg. 
Vista frontale della vasca da 180 litri
Le piante
Fertilizzo con : 6 gocce di A1 ( Dennerle ) al giorno, 1 compressa di E15(Dennerle) ogni 15gg (Ferro chelato) ( Sto provando adesso l’ E15 dopo aver ottenuto buonissimi risultati con il Duplaplant ferro chelato).
Popolamento vegetale: Echinodorus bieheri, Vallisneria gigantea, Egeria densa, Hygrophila polysperma, Micranthenum micranthenoides, Microsorlum pteropus, Muschio di giava, alghe a pennello. 
Hygrophila polysperma pianta protagonista della mia vasca con Gyrinocheilus aymonieri in pausa lavoro.
Gli abitanti
Popolamento invertebrati: (6) Caridina japonica
Popolamento pesci: (2) Trichogaster leeri (coppia), (2) Trichogaster Trichopterus gold (coppia), (4) P.velifera (femmine), (2) Balantiocheilus melanopterus, (4) Corydoras aeneus, (3) Gyrinocheilus aymonieri, (5) Pristella maxillaris, (6) Paracheirodon Innesi (neon) . 
Trichogaster Trichopterus gold

Caridina japonica
|
Buonasera ,
Ho una piccola platy incinta .. siccome è la mia prima esperienza volevo chiedere se qualcuno se ne intende secondo voi quanto manca al parto