Allevamento e le specie di cavallucci mariniI cavallucci marini per loro fisionomia crescono in altezza e non in lunghezza, la vasca che si deve allestire deve avere un’altezza tale da essere circa 4 volte la altezza totale dell’animale. Questo limita di molto la scelta degli animali da poter inserire in un nano reef. Ci sono diverse specie che vanno bene per l’allevamento in un nano reef . La prima che vediamo è il Hippocampus bargibanti animale che vive nell’oceano Pacifico, con un corpo tozzo e un muso poco pronunciato. Raggiunge al massimo i 3 cm di altezza quindi in teoria vasche alte 12 cm vanno bene. Con altezza della vasca si intende l’altezza dell’acqua, fondo-bordo libero dell’acqua. Vivono attaccati ai rami delle gorgonie, non sono specie molto aggressive e si trovano anche colonie di venti-trenta individui tutti sulla stessa gorgonia. Formano coppie stabili che vivono insieme tutta la vita. Hanno un corpo con protuberanze che li rende particolarmente adatti a mimetizzarsi nei rami degli invertebrati. Il corpo è di colore rosa-rosso-arancio. La capacità di mimetizzarsi bene tra le gorgone è caratteristica comune alla totalità dei cavallucci marini: sono nuotatori scarsi che per difendersi possono solo mimetizzarsi. Vanno bene anche gli Hippocampus denise che vive nell’oceano Pacifico più in profondità sui rami delle gorgonie. Raggiunge dimensioni molto ridotte, altezza massima 1,5 cm; quindi vasche alte 7-8 cm in teoria sono sufficienti. Dotato di collo lungo e di protuberanze per mimetizzarsi meglio tra le gorgonie ha diverse sfumature di giallo e arancio. Questa specie ha una coda lunga che gli permette di ancorarsi meglio ai rami sottili delle gorgonie che crescono sui fondali molto profondi dove vive.
Se si ha la fortuna di trovare in commercio questi animali ricordate sempre che avete come ospite un animale raro molto delicato. |
