Categoria: Articoli Marino
Alimenti congelati per l’acquario
27/05/2022
Nella sezione alimentazione spesso si parla di questa tipologia di alimenti e frequentemente si chiedono spiegazioni o si leggono inesattezze nel modo di utilizzare...
Schiumatoio, pro o contro?
19/05/2022
Oggi più che mai il termine “schiumatoio” è entrato nel gergo degli acquariofili marini del nostro paese, molto spesso però viene considerato un optional o...
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
17/05/2022
Una vasca senza sabbia è come un cielo senza stelle… Circa un anno fa ho avviato la mia vasca attuale dopo una lunga e meticolosa progettazione per evitare i numerosi...
L’impianto ad osmosi inversa
10/05/2022
Uno degli aspetti più importanti dell’ acquariofila è quello di allevare pesci, piante, ed invertebrati in un ambiente che riproduce, nella maniera più fedele...
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
06/05/2022
Troppo spesso sul forum e nelle mail che ricevo mi viene chiesto se è possibile fare un nano reef con un bel anemone e il pesce pagliaccio simbionte. Amphiprion...
Il Refugium
27/04/2022
Per Refugium non si intende altro che un piccolo acquario collegato alla vasca principale, dedicato all’allevamento e alla riproduzione di piccoli e medi organismi...
Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio
19/04/2022
Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio senza l’ utilizzo di attrezzature particolari (tornio, fresa, ecc.). Il tutto è facilmente realizzabile...
Pompe di Risalita : calcolo della portata
15/04/2022
La scelta della corretta pompa di risalita non è mai semplice. Innanzitutto il primo problema è capire quale sia la corretta quantità di acqua da riportare in vasca,...
Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario
30/03/2022
I primi studi sulla nutrizione delle tridacne sono piuttosto recenti (risalgono al 1992) ed evidenziano la presenza di zooxantelle nel loro mantello, malgrado siano...
La Riproduzione dei Coralli
23/03/2022
Un breve cenno sull’anatomia dei polipi di coralli duri.. Il polipo maturo di un’acropora può occupare la posizione di polipo assiale (quello che si trova...