Categoria: Articoli Marino
Gli alcionacei – Crescita
23/12/2014
Crescita Gli Alcionacei hanno diversi modi per ottenere le sostanze nutritive che servono per la loro crescita. Come già visto in altre sezioni alcuni polipi degli...
Gli alcionacei
23/12/2014
Gli Alcionacei, Celenterati che appartengono alla sottoclasse degli Octocoralli, sono stupendi animali di cui buona parte può essere facilmente allevata e riprodotta in...
L’Oodinium
23/12/2014
L’oodiniasi è provocata da un protozoo parassita sia dei pesci marini che d’acqua dolce, capace di attaccare sopratutto individui già indeboliti da...
Gli alcionacei – Sottoordine stoloniferi
23/12/2014
Sottoordine Stoloniferi Gli Stoloniferi sono un sottordine degli Alcionacei, tra di essi sono molte le specie robuste che possono essere facilmente allevate nei nostri...
Gli alcionacei – Riproduzione
23/12/2014
Riproduzione Gli Alcionacei si possono riprodurre sia sessualmente che asessualmente, il secondo modo è quello che in acquario solleva maggior interesse infatti in...
Gli alcionacei – Sottoordine alcyonidi
23/12/2014
Sottoordine Alcionidi Gli Alcionidi sono un sottordine degli Alcionacei, tra di essi sono molte le specie robuste che possono essere facilmente allevate nei nostri...
Somministrazione del calcio nell’acquario di barriera
23/12/2014
Il calcio è un elemento importantissimo utilizzato da molti organismi che vivono nei nostri acquari. Principalmente viene sintetizzato dai nostri invertebrati che lo...
Gli alcionacei – Difese
23/12/2014
Le difese Questo è un argomento molto interessante per l’introduzione degli Alcionacei in un acquario per più di un motivo, in una vasca gli Alcionacei possono...
Le rocce vive
23/12/2014
Il mantenimento e la riproduzione in acquario di un numero di specie sempre più elevato di pesci e invertebrati provenienti dalla barriera corallina è oggi possibile,...
Gli alcionacei – Famiglia xeniidae
23/12/2014
Famiglia Xeniidae In questa famiglia probabilmente troviamo gli alcionacei forse tra i più apprezzati dagli acquariofili, come ad esempio: le Xeniae e le Anthelie....