Categoria: Invertebrati Marino
Invertebrati nel Nanoreef
15/09/2012
Quando si affronta per la prima volta l’allestimento di un nanoreef si legge, ci si documenta, ed oltre a capire se il litraggio consente l’inserimento di pesci, i...
Tubastree: le sai riconoscere?
15/08/2012
Chiunque abbia avuto un minimo interessato a questo splendido corallo che sono le Tubastree, avrà certamente notato che vi sia (soprattutto in rete ma non solo) una...
Calaustrea
15/07/2012
La Caulastrea è un corallo appartenente alla famiglia Faviidae. Il genere Caulastrea comprende cinque specie diverse (Caulastrea connata, Caulastrea curvata, Caulastrea...
Pyramidellidae vs Tridacne
15/05/2012
Phylum: MolluscaClasse: Gasteropoda Superfamily: Pyramidolleidea Famiglia: Pyramidellidae Questi molluschi, di dimensioni decisamente piccole ( da 1 mm a 5 mm al max ),...
Tubastree
15/04/2012
Una premessa è doverosa: quelli che seguono sono consigli desunti dalla mia personale esperienza con questi animali avuta nella gestione di un nanoreef di 74 lt...
Il cibo del Reef
15/12/2011
Premessa L’articolo che segue è il risultato di circa un anno di raccolta di informazioni da fonti diverse, principalmente tramite articoli pubblicati in rete da...
Nutrimento organico e influenza sul colore degli SPS
15/01/2011
Uno degli obbiettivi primari per ogni acquariofilo che si appresta all’allevamento degli SPS in un acquario di barriera è quello di riuscire a mantenere il colore dei...
Riproduzione Uca Burgesi
15/01/2011
Riproduzione di UCA BURGESI Descrizione della specie Uca burgersi, famiglia Ocypodidae, è un granchio di acqua salmastra originario delle coste orientali tropicali...
La riproduzione dei coralli per frammentazione
15/07/2010
La riproduzione asessuata tramite talea, è possibile per buona parte dei coralli che ospitiamo in vasca, e ci permette un risparmio notevole rispetto agli animali...
FAQ sugli invertebrati sessili
15/06/2010
Quest’articolo fornisce una panoramica sulle più comuni problematiche relative ai coralli, che nel linguaggio comune vengono identificati come segue: o Molli :...