![]() Vi illustro la mia vasca che è parte di me, per passione, tempo e pazienza.La mia esperienza con gli acquari è nata con una vasca di acqua dolce, ma 5 anni fa ci fu l’approccio con il marino; un mondo che sembrava irraggiungibile per diversi motivi, non per ultimi i costi e le difficoltà. Piano piano, però, posso dire di avercela fatta. La vasca misura 200x60x60 più la sump, in tutto sono circa 1100 litri di “mare”. L’illuminazione è composta da 3 hqi da 250 watt, alle quali ho aggiunto 6 neon T5 da 39 watt: (2 purple e 4 attinici), anche per esaltare la pigmentazione fluorescente di alcuni ospiti. Il movimento è affidato ad 8 pompe (Vortech, Tunze, Sicce) posizionate in vari punti della vasca. Considero lo schiumatoio come il cuore della vasca e nella mia, utilizzo un vecchio modello LGM da me modificato tramite l’aggiunta di più pompe. Il reattore di calcio è invece un Deltec. Vi suggerisco di utilizzare prodotti dimensionati per le vostre necessità.
Da qualche mese ho iniziato anche l’allevamento e la somministrazione del phito in vasca e mi sto trovando bene, con i nutrienti bassi. Utilizzo un refrigeratore delle Teco, modello TC30 con UVC Acquamedic da 54 watt, che accendo solo quando inserisco qualcosa di potenzialmente dannoso. Gestisco il potenziale redox con un ozonizzatore Sander e devo dirvi cresce tutto abbastanza bene. Ogni tanto c’è qualche problemino, ma nulla di grave. gli ospiti della vasca sono:: – Acanthurus leucosternon
Ringrazio la redazione di Acquaportal di vero cuore e suggerisco a tutti di crederci fino in fondo. |