L’arrivo dell’estate porta con sé alcune problematiche per noi amanti dei laghetti da giardino. Le alte temperature mettono a dura prova la salute e l’equilibrio dell’ecosistema acquatico, richiedendo un’adeguata manutenzione.
In quest’articolo, vi daremo alcuni consigli su come affrontare al meglio questa stagione, in modo che possiate rispondere al meglio alle problematiche che si presentano durante i mesi estivi: dalla gestione dei parametri dell’acqua, all’efficace riduzione dei fosfati, fino alla lotta contro le fastidiose alghe.
Un laghetto da giardino è una piccola oasi di serenità, e con i nostri consigli sarete in grado di garantire un ambiente sano e armonioso per i vostri pesci e per voi stessi.
- 1 Le alghe nei laghetti da giardino
- 2 Contrastare le alghe nel periodo estivo
- 3 Prevenzione delle alghe nei laghetti: 4 consigli
- 4 Testare e stabilizzare i parametri dell’acqua per un laghetto sano
- 5 Riduzione dei fosfati per un laghetto sano
-
6
Dove potete trovare i prodotti Tetra per i laghetti da giardino
- 6.1 Prodotti Tetra per laghetto in Friuli:
- 6.2 Prodotti Tetra per laghetto in Veneto:
- 6.3 Prodotti Tetra per laghetto in Lombardia:
- 6.4 Prodotti Tetra per laghetto in Liguria:
- 6.5 Prodotti Tetra per laghetto in Piemonte:
- 6.6 Prodotti Tetra per laghetto in Emilia Romagna:
- 6.7 Prodotti Tetra per laghetto in Lazio:
- 6.8 Prodotti Tetra per laghetto in Molise:
- 6.9 Prodotti Tetra per laghetto in Campania:
Le alghe nei laghetti da giardino
Le alghe rappresentano uno dei principali problemi per chi possiede un laghetto da giardino. Queste forme vegetali semplici possono rendere l’aspetto dell’acqua poco attraente e causare cambiamenti improvvisi nei parametri, come la carenza di ossigeno.
Per contrastare efficacemente le alghe, è fondamentale identificarne le cause, che spesso sono legate a un eccessivo contenuto di nutrienti come fosfati o nitrati.
Le alghe verdi, sia filamentose che sospese, sono le più comuni in primavera, mentre le alghe verdi-azzurre si presentano come una pellicola melmosa sul fondo e sugli elementi dell’attrezzatura. Per mantenere un laghetto sano e privo di alghe, è essenziale garantire una buona qualità dell’acqua e prestare attenzione alla gestione dei nutrienti.
Contrastare le alghe nel periodo estivo
Esistono diverse strategie per contrastare le alghe nel laghetto, a seconda del tipo di infestazione presente.
- Rimozione manuale: Le alghe filamentose possono essere estratte o ripescate utilizzando un retino o un rastrello, facendo attenzione a non danneggiare il rivestimento del laghetto. Anche avvolgere le alghe attorno a un bastone può aiutare nella loro rimozione.
- Animali che si cibano di alghe: Alcuni animali, come piccoli crostacei, lumache d’acqua, bivalvi d’acqua dolce e alcune specie di pesci, possono essere d’aiuto nel combattere le alghe. Tuttavia, è importante integrare la dieta di questi “aiutanti”.
- Agenti antialghe temporanei: Esistono prodotti antialghe chimici di alta qualità che possono essere utilizzati come misura di emergenza. Tuttavia, è consigliabile evitarne un utilizzo eccessivo e considerarli solo come soluzione temporanea.
- Piante in concorrenza: Popolare il laghetto con una varietà di piante acquatiche e galleggianti è un ottimo modo per contrastare le alghe. Queste piante assorbono i nutrienti presenti nell’acqua, riducendone la disponibilità per le alghe.
- Bonifica completa: In caso di gravi infestazioni o problemi legati a sedimenti o parametri dell’acqua scadenti, potrebbe essere necessaria una bonifica completa del laghetto. Questa operazione richiede la rimozione dei sedimenti e diverse sostituzioni parziali dell’acqua, ma va effettuata con attenzione per non disturbare e danneggiare l’ecosistema del laghetto.
Ricordate di non sottovalutare il rischio di totale prosciugamento del laghetto durante la stagione più calda e di adottare misure preventive adeguate per mantenere un ambiente sano e privo di alghe.
Prevenzione delle alghe nei laghetti: 4 consigli
Mantenere il vostro laghetto privo di alghe durante la stagione estiva richiede costanza e attenzione.
Tenete presente questi consigli che vi aiuteranno nella gestione.
- Sostituzioni parziali dell’acqua: Durante l’estate, eseguite regolarmente sostituzioni parziali dell’acqua nel laghetto. Questa pratica aiuta a controllare i livelli di nutrienti e a riduce la possibilità di crescita eccessiva di alghe. L’acqua prelevata dal laghetto è ottima per bagnare le piante, non buttatela!
- Garantire adeguata aerazione: Assicuratevi che il laghetto sia adeguatamente aerato, soprattutto quando le temperature dell’acqua aumentano. Installare una fontanella o creare delle cascate nei punti di rientro dell’acqua dopo la filtrazione, può essere un ottimo sistema per ossigenare l’acqua del laghetto e nel contempo abbellirlo.
- Gestire la popolazione di pesci: Controllate il numero di pesci nel laghetto, mantenendo una popolazione bilanciata. Un eccesso di pesci può contribuire all’aumento dei nutrienti nell’acqua, inoltre utilizzate sempre mangimi di qualità e nel giusto quantitativo (non devono restare residui) per evitare problemi di inquinamento dell’acqua.
- Evitare sostanze indesiderate: Fate attenzione che nessuna sostanza indesiderata, come fertilizzanti per piante di terra o altre sostanze chimiche, possa contaminare il laghetto. Queste sostanze possono favorire la crescita delle alghe e compromettere la salute dell’ecosistema acquatico.
Testare e stabilizzare i parametri dell’acqua per un laghetto sano
Durante la stagione estiva, è essenziale testare regolarmente i parametri dell’acqua nel laghetto. Le variazioni causate da piogge, sole o residui di mangime possono portare a effetti indesiderati, come la proliferazione delle alghe, l’avvizzimento delle piante e il rischio di malattie dei pesci. Conoscere e monitorare i parametri dell’acqua consente di intervenire in modo mirato e prevenire potenziali problemi.
Riduzione dei fosfati per un laghetto sano
La riduzione dei fosfati è un processo essenziale per mantenere l’equilibrio dell’ecosistema del laghetto. I livelli elevati di fosfati (PO4) possono promuovere la crescita incontrollata delle alghe, compromettendo la salute del laghetto e dei suoi abitanti acquatici. Per prevenire questa proliferazione indesiderata, è fondamentale utilizzare prodotti specifici in grado di ridurre in modo naturale e affidabile i livelli di fosfati nel laghetto.
Un condizionatore dell’acqua appositamente formulato offre una serie di benefici chiave:
• Stabilizza i valori dell’acqua: Il condizionatore dell’acqua garantisce un equilibrio biologico naturale e duraturo per i valori importanti dell’acqua nei laghetti da giardino.
• Riduce la concentrazione di fosfati: Il condizionatore agisce efficacemente per ridurre i livelli elevati di fosfati nel laghetto, prevenendo così la proliferazione delle alghe.
• Rafforza le piante: Grazie alla presenza di nutrienti essenziali, il condizionatore favorisce la crescita e la salute delle piante acquatiche.
Dove potete trovare i prodotti Tetra per i laghetti da giardino
Cerca il negozio specializzato che espone l’adesivo “Tetra Pond Partner”, potrai trovare, guide e consigli per il tuo laghetto.
- Prodotti Tetra per laghetto in Friuli:
- Prodotti Tetra per laghetto in Veneto:
- Prodotti Tetra per laghetto in Lombardia:
- Prodotti Tetra per laghetto in Liguria:
- Prodotti Tetra per laghetto in Piemonte:
- Prodotti Tetra per laghetto in Emilia Romagna:
- Prodotti Tetra per laghetto in Lazio:
- Prodotti Tetra per laghetto in Molise:
- Prodotti Tetra per laghetto in Campania: