Scheda tecnica della vasca: L’acquario di Fufy
Illuminazione: plafoniere della resun 2*15 W attinica+diurna,+ plafoniera con neon da 25 watt 10.000K acquastar quest’ultima debbo sostituirla poiché mi dà una luce troppo calda, sicuramente monterò una POWER -GLO che è nettamente più fredda Filtraggio: schiumatoio “sander piccolo” + rocce vive: questo sistema mi dà i NO3 0 PO4 0, tuttavia questo tipo di schiumatoio non mi convince in pieno: fà il suo lavoro, ma dopo circa un mese bisogna sostituire la porosa che diventa letteralmente marcia ai danni della schiumazione, un mio amico negoziante, ha trovato un tipo di skimmer adatto ai microreef se non sbaglio qualcosa della acquamedic, sarà mia premura farvi sapere qualcosa. Movimento: 5 pompe da 450l/h azionate con due timer a distanza di 6 ore ciascuno, programmate per staccare la notte per circa un’ora simulando così la calma notturna. Riscaldatore: 50w Allestimento: 7 kg rocce vive (5 kg. in primo piano delle Fiji e 2KG. in secondo piano di Bali),in primissimo piano 400g, dietro la barriera circa un chilo di “schiuma di lava”, e rocce di travertino. Fondo corallino granulometria fine circa 3 cm. Manutenzione: Anche se dotato di schiumatoio e buone roccie vive prediligo il metodo naturale, cambiando l’acqua nella misura di 10 litri una volta alla settimana. Valori:
Invertebrati: Pesci: solo 3 per non aumentare di parecchio il carico organico: un Chrysiptera parasema, (damigella azzurra a coda gialla), che consiglio si adatta facilmente robusto anche se molto timido , ha accettato il cibo dopo 5 giorni in vasca. Un Pseudochelinus hexataenia pesce simpaticissimo con la bocca ad imbuto, non mi sembra abbia avuto grossi problemi ad adattarsi, tranne piccoli litigi con il compagno, vive spesso tra le rocce accetta il cibo in granuli, ma credo che “bruchi” principalmente dalle rocce vive. |
