La vasca
La vasca artigianale di 50*50*50 cm con pozzetto di tracimazione centrale.
Vetro da 10mm di spessore
Il tutto poggia su un mobile in profilato di alluminio rivestito da pannelli di legno. 
Il sistema di filtraggio
Il sistema di gestione e’ un berlinese:per cui skimmer h&s 110 con pompa aquabee da 18 watt .
La pompa di risalita e’ una MJ 1000 :questo perche’ non amo il troppo movimento in sump.
Uso una tanica di rabbocco da 15 litri comandato da galleggiante posto in sump, questo mi permette di avere un livello costante e di far lavorare lo schiumatoio al meglio.
Lascio il carbone tutto il mese (tempo che intercorre tra un cambio parziale e l’altro) e nn faccio piu’ uso di resine anti fosfati. 

Illuminazione
L’illuminazione e’ affidata ad una vecchia plafo della dupla (duplalux-li) da 150 watt con lampadina blv da 10000°K e da un tubo t4 da 16 watt azzurro.
Il fotoperiodo e’ 8 ore per le hqi e 5 ore il tubo:praticamente l’hqi si accende da sola dalle 14 alle 22 mentre il tubo si accende alle 17 e si spegne alle 23. 
Movimento
Il movimento e’ affidato a due MJ 750 con l’uscita modificata.
Le pompe si alternano a distanza di 6 ore con sovrapposizione di due ore, di notte il movimento e’ affidato solo alla pompa di risalita quindi molto lento. 
Somministrazione del calcio
E’ previsto un reattore di calcio della dupla modificato per avere il recupero della co2 caricato con granulato di calcio della acqua medic.
Uso una bottiglia da un litro per le integrazioni (saltuarie)di KW. 
Allestimento
Ci sono circa 20-22 kg di rocce vive di buona qualita’ delle quali ignoro la provenienza non c’e’ fondo. 

Integratori
Uso gli integratori della coral-s in dosi ridotte:1.5 ml per 100 litri tutti i giorni
Ogni giorno somministro 0.3 ml per 100 litri di acido acetico glaciale. 

Alimentazione
Tre volte alla settimana do uova di astriche,marine de luxe e golden perls. 

Pesci
Un zebrasoma flavesens, un paccagnella e un sinchiropus splendidus i quali sono nutriti con cibo in scaglie completo, cibo in granuli arricchito con aglio e pallet di spirulina della tropi hi food e della kent. 

Invertebrati
Tutti duri sps, una trachiphilia e una plerogyra che mi porto dietro da anni e che non ho il coraggio di liberarmene. 

Manutenzione
Ogni mese cambio parziale di 10 litri usando sale preis e istant ocean mischiati insieme.
Non amo sifonare: e’ un operazione che non facevo neanche quando avevo il dolce; ritengo che sia molto pericoloso andare a toccare cio’ che si deposita sul fondo. Secondo me fa piu’ danni che vantaggi. 
Valori dell acqua
I valori non li misuro da un po’, ma credo che siano nella norma considerando il tasso di crescita (sempre rapportato alla disponibilita’ di luce) e ai colori. 
Consigli ed osservazioni
Bene!
il messaggio che voglio far passare e’ che con tanta passione e un po’ di conoscenza delle attrezzature che si usano (avere le macchine piu’ performanti e non saperle usare nel modo giusto secondo me fa piu’ danni che altro) e delle necessita’ degli animali si possono ottenere dei discreti risultati.
Non voglio dire pero’ che tutti da oggi si possano improvvisare e pensare che sia facile: l’unico suggerimento che mi sento di dare e’ garantire i valori piu’ stabili possibili. Bisogna avere sempre in primo piano che si ha a che fare con esseri viventi. 
Ringraziamenti
Voglio ringraziare tutti i soci del gat per i continui spunti che ad ogni riunione riescono a tirare fuori per migliorare il nostro hobby considerando (e ne vado fiero) che tra loro sono presenti anche numerosi addetti del settore. Un ringraziamento particolare va a Gilberto Hassan (ik2vov) per tutte le volte che gli ho rotto li zebedei :))))
|