Plafoniera per acquari fai da te
Attrezzature necessarie
– Trapano con punte da metallo assortite
– Seghetto alternativo (optional) o cesoie per metalli
– Levigatrice (optional)
– Lima piatta e tonda
– Carte vetrate
– Pinze varie
– Cacciaviti
– Cutter
– Compressore e pistola x verniciare
– Seghetto per metalli
– Strettoi
Materiale necessario
– Lamiera alluminio grezzo 15/10 – Lamiera acciaio zincata -.Plexiglas spessore 5/6 mm
– Profilato alluminio a L 10-10
– Lampade Neon T5 – Lampade Dulux L
– Timer (optional)
– Interruttori luminosi da pannello (optional)
– Attacchi per neon Dulux L/T5
– Ventole di raffreddamento 220 o 12 v
– Alimentatore cc bassa tensione
– Alimentatore elettronico per neon
– Porta led con led alta luminosit? blu o bianchi
– Cavi elettrici e morsetti di collegamento vari (tipo mammut)
– cavetto in acciaio diametro 1-1,5 mm
– Viti acciaio inox 3,5 16
– vernice acrilica metallizzata, trasparente e fondo
– bomboletta vernice spray acrilica bianca o nera
– Stucco per metalli e spatole
– Colla per Plexiglas
Premessa
La realizzazione di questa plafoniera non è estremamente semplice e comporta una certa dimestichezza e manualità con il fai da te.
Sconsiglio pertanto di cimentarsi nella realizzazione se non si possiedono queste caratteristiche.
Le dimensioni della plafoniera illustrata sono del tutto soggettive e legate alle dimensioni dell’acquario e dei neon.
Costruzione 
Fig 1 Provvedere a tagliare il Plexiglas come nella Fig 1, facendo attenzione che tale sagoma sia più piccola di circa 3 mm nelle dimensioni, rispetto alla sagoma che segue in Fig 2
Fig 2
Provvedere a tagliare il Plexiglas come in Fig 2. Incollare con colla specifica per Plexiglas (reperibile in tutti i negozi di materie plastiche) le due sagome ottenute e ripetere il tutto per ottenere un’altra coppia di sagome che andranno a costituire i lati della plafoniera.  Effettuare il taglio delle feritoie seguendo quanto esposto di seguito. – Disegnare su un foglio di carta le feritoie.
– Incollare il disegno delle feritoie sul plexiglas già tagliato.
– Forare con punta del diametro pari alla larghezza delle feritoie in corrispondenza dell’ estremità delle
feritoie
– Unire i fori tagliandoli in linea retta con seghetto alternativo Incollare con colla specifica per Plexiglas le due sagome ottenute e ripetere il tutto per ottenere un’altra coppia di sagome che andranno a costituire i lati della plafoniera. Tagliare la lamiera in alluminio con dimensioni pari alla lunghezza della plafoniera che si vuole ottenere e, per quanto riguarda la larghezza, pari alla misura del perimetro della sagoma piccola dei laterali (sagoma disegnata in rosso in Fig 3) 
Fig 3 Con lo stesso metodo con cui si è provveduto a tagliare le feritoie sui laterali, procedere anche sulla lamiera di alluminio in prossimità del centro del foglio. Predisporre i fori per il fissaggio degli interruttori. ?
Fig 4 Fissare la lamiera così tagliata con le viti, come da disegno. Fissare il profilato a ‘L’ in posizione come da disegno, su entrambi i laterali (Fig 5) 
Fig 5 Provvedere all’eventuale stuccatura e alla verniciatura nel colore desiderato.
Tagliare la lamiera zincata come in figura 6 
Fig 6 Piegare la lamiera come in Fig.6b 
Fig 6b ATTENZIONE: Rispettare l’inclinazione sulla piega.
Provvedere a fissare i reattori delle lampade sulla parte superiore della lamiera zincata, sistemandoli al cento (Fig 7) 
Fig 7
Predisporre i fori per i neon ad alta luminosità e fissare gli stessi alla lamiera. Fissare gli attacchi dei neon e delle Dulux, nonchè il trasformatore 220/12 e la ventola in prossimità delle feritoie poste sulla lamiera (Fig 8) 
Fig 8 Collegare i LED e la ventola agli interruttori.
Collegare gli interruttori all’uscita 12 Volt del trasformatore.
Inserire la lamiera zincata nella plafoniera (Fig 9) 
Fig 9
Per costruire i supporti della plafoniera, si può procedere come di seguito descritto. Materiale occorrente: – Profilato quadro 30 X 30 mm in ferro.
– Tappi in plastica per il profilato
– Lamiera in ferro spess.3 – 4 mm. Come procedere Tagliare 2 rettangoli di lamiera 40 x 60 mm.
Forare i rettangoli di lamiera con punta da 4,5 mm e svasare. (Fig A) 
Fig A Tagliare 2 pezzi uguali di profilato della lunghezza tale da posizionare la plafoniera in mezzo all’acquario.
Forare in prossimità della punta del profilato, con punta da 6,5 mm su una sola faccia.
Inserire un bullone 6 MA, dall’interno del profilato e dargli un punto di saldatura sulla testa esagonale (Fig B). 
Fig B Saldare i rettangoli di lamiera sulla testa dei due profilati (Fig C) ?
Fig C Inserire i tappi all’estremità libera dei profilati.
Verniciare il tutto.
Forare la plafoniera al centro della profondità e inserire nei fori il bullone saldato sul profilato.
Dall’interno della plafoniera, fissare con dadi i supporti (Fig D)  Foto
Di seguito alcune foto della plafoniera. 



|
|
ATTENZIONE!
Negli articoli dedicati al fai da te vengono descritte esperienze di appassionati italiani che vogliono, unicamente a titolo dimostrativo, mostrarci e renderci partecipi dei loro risultati nella costruzione artigianale di accessori di acquariofilia.
Ricordiamo che molti progetti avendo a che fare con impianti elettrici e l’utilizzo di macchinari e strumenti di lavoro possono essere pericolosi, e che le modifiche apportate ad accessori già esistenti, rendono l’accessorio non più a norme CE e pertanto con la garanzia non più valida.
Nel caso qualcuno volesse ugualmente cimentarsi nella realizzazione di questi progetti, sia Acquaportal sia gli autori del progetto stesso non si assumono in alcun modo responsabilità in caso di incidenti o guasti di qualsiasi tipo essi siano. Nel caso di realizzazione ricordiamo infine che alcune lavorazioni necessitano di strumenti di protezione. |
|
|
| |
|