Non tutti conoscono questo simpatico gamberetto Palaemonetes antennarius simile alla Caridina japonica, ma con il pregio di essere un italiano D.O.C. Si tratta di un piccolo crostaceo di acqua dolce che raggiunge la lunghezza massima di 5 centimetri, di colorazione semitrasparente, ma con la caratteristica di assumere in acquario la colorazione del mangime che gli viene somministrato. Palaemonetes antennarius cibandosi di alghe la sua colorazione in natura tende al verde. E’ dotato di lunghe zampe sottili e di un rostro dentellato. Un tempo diffuso in tutta Italia è ora raro da trovare in quanto sensibile all’inquinamento dell’acqua. Adattabilissimo in acquario, sopravvive tranquillamente con acqua acida o alcalina a temperature comprese fra i 10 e i 30 gradi a patto che la variazione non sia troppo repentina. Ospito nel mio acquario tropicale il Palaemonetes antennarius da diversi anni, dopo averne reperito casualmente alcuni esemplari in un corso d’acqua, e da allora ne ho approfondito la conoscenza grazie a lunghe osservazioni. Può convivere con pesci di taglia piccola e media, come pecilidi, piccoli caracidi, vari “pulitori” e perfino con i discus, che nel mio acquario tentano di tanto in tanto, ma senza troppa convinzione, una “caccia al gambero” che si conclude regolarmente con degli scatti di insospettabile velocità grazie ai quali i palaemonetes riescono a dileguarsi in un baleno. Non consiglio di provare a farli convivere con gli scalari, in quanto questi ultimi sono assai più scaltri dei discus. Innocuo per le piante, utile divoratore di alghe si riproduce facilmente disperdendo le uova visibili a causa della diafanità del suo corpo nella regione addominale. Le larve di Palaemonetes antennarius hanno una fase pelagica molto breve e sopravvivono tranquillamente se non vengono divorate da altri ospiti dell’acquario; è sufficiente collocarne una ventina di esemplari in una vasca priva di altri pesci, per osservarne la riproduzione. |

Messaggio precedenteGuida all'allestimento di un acquario di barriera - 1 - Tecnica
Next PostCom'è fatto un pesce
Scusa e ciaoo dimmi che per caso riesci a vendermi un paio di esemplari e anni che li cerco per favore te li pago quello che vuoi sono appassionatissimo grazie alan 379 222 9663
Ciao, mi puoi contattare per favore
3454412042 Alberto, desidero fortemente avere una decina o meglio ventina di esemplari da mettere nel mio acquario
Ciao hai ancora un po di Palaemon Antennarius contattami 3485320102